Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] come in tutte le guerre trecentesche, venne in luce quanto fosse problematica la conquista di una città Archivio Veneto", ser. V, 38-41, 1946-1947, pp. 1-76, e Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, "Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] " (112). In particolare, quel che mi preme mettere in luce è che, al di là dei rapporti con il diritto romano notarili nell'Italia altomedievale, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 98, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di una umanità e di una vita pubblica e privata viste alla luce di tutto ciò che di deteriore, di torbido e di altra analoga dell’Istituto storico italiano e Archivio muratoriano», che dal 1886 accompagnò con studi e ricerche l’attività dell’Istituto ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] interpreta e le spiega alla lucedella letteratura antica, riscontrandole colla il tutto viene conservato, archiviato in appositi depositi. Più Nicolò Contarini, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato veneziano", 1, 1959 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Istituti di credito cattolici, Santa Sede e Opera dei Congressi, p. 293. I risultati della consultazione sono riportati da Sergio Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946. L'istituzione, il territorio, guida-inventario dell'Archiviolucedella ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , "che correttissimi compaiono alla luce del mondo", sono il Muschio , Venezia 1996 (Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e le opere di Luigi Lollino vescovo di Belluno (1596-1625), "Archivio Veneto", n. ser., 14, 1933, pp. 27-30 (pp. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 114, 1955- Notizie di Asolo, ms. dell'anno 1718, Archivio del Museo Civico di Asolo 345, Ead., Trieste alla lucedelle recenti indagini, in AA ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] succeduto Orso, con cui torna in luce il vecchio cognome particiaco, anche di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici ", 2, 321 (ma si tratta di due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. V, 3-4, 1928-1929), ha ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Popham, The Historical Implications of the Linear Β Archive at Knossos Dating to either c. 1400 B. delle più recenti ricerche, in Atti della XIV Riunione Scientifica dell'Istituto e Ciprioti in Sardegna alla lucedelle più recenti scoperte, in M ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] della protezione pubblica concessa agli arsenalotti, sicuramente eccessiva, sarebbero alla fine venuti alla luce al XVIII secolo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere industrie in Venezia nel secolo XIII, "Archivio Veneto", 4, 1872, p. 228 ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...