PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] origini dei Cretesi secondo Beloch, in Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, della fecondità-fertilità nella paletnologia della Sardegna, alla luce del folklore sardo e dell in Atti della XXVI riunione scientifica dell'Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] della famiglia, del clan, della città, ecc. Sovente questa è una divinità del cielo (Giove) o dellalucedell'istituto è certo che il giuramento dellaarchivio generale dello stato e in quelli di ognuna delle due camere. Il giuramento del capo dello ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] delle curve; l'obbligo di rispettare la distanza "di sicurezza"; l'obbligo di adoperare i proiettori a luce 1959 e 1960, in Archivio giuridico della circolazione, anni 1959 e la rilevazione, eseguita a cura dell'Istituto centrale di statistica, è ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di sole parti, perché in archivio vengono custoditi i dati segnaletici diagrammi di Laue, esami in luce di Wood e alla catodoluminescenza, determinazioni per cento di più per il funzionamento dell'istituto. La scarsità dei raccolti che si verificò ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo
Roberto Paribeni
Maestro insigne di topografia romana, nato a Montecelio (Roma) il 10 gennaio 1847, morto a Roma il 21 maggio 1929. Si laureò in ingegneria, ma era nutrito di buoni [...] con una monografia pubblicata negli Annali dell'Istituto di corrispondenza archeologica del 1868, monografia in luce e definitivamente identificando e illustrando il Tempio di Giove Capitolino. la Casa delle vestali, cospicue parti della Villa ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] provvido Istituto degli Artigianelli cui è unita un'importante tipografia.
Degl'istituti di cultura, il R. Archivio dei traffici e in genere della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] della proprietà socialista si chiude il ciclo dell'istitutodell'esperienza federalista americana alla lucedella giurisprudenza della Corte verpflichtet', eine zivilrechtliche Generalklausel, in ‟Archiv für die civilistische Praxis", 1960-1961, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la carica di rettore dell'Istituto universitario di Ca' Foscari; egli inaugurò, pertanto, l'anno nel contempo regolarmente anche per l'Archivio veneto. Nel 1949 vide la luce a Roma il primo volume (L ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] portarono poi alla stesura del volume Venezia Giulia fa luce la terza edizione a cura e con postfazione di . S., in Archivio storico italiano, CXLIII (1985), pp. 521-563 (uscito nel 1986); G. Arnaldi, E. S., in Annali dell’Istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , fiancheggiavano un vano minore che si suppone adibito ad archivio. In questa forma la «curia» è stata eretta dell'Istituto Germanico del Cairo e ricostruito presso Assuan, 50 km a Ν della sua sede. Una porta monumentale reimpiegata, venuta alla luce ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...