PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] alla luce una bambina Archivio storico dell’Università, Fascicoli personali studenti, ad nomen; Fascicoli personali docenti, E.P.; Medicina e chirurgia, Iscritti, b. 219.
L. Mangiagalli, Commemorazione del m. e. E. P., in Rendiconti del R. Istituto ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] di alcuni di essi alla lucedell'elaborazione che istituti analoghi avevano ricevuto dalla scienza civilistica dell'assistenza e della beneficenza pubblica egli si era già occupato con il saggio Sullatutela dell'infanzia abbandonata (in Archivio ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] piazza Colonna. Disegnò i ritrovamenti archeologici venuti alla luce in occasione dei lavori per l'ospedale di S vol. X; Ibid., Bibl. dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, Coll. Lanciani, Roma XI, 58/I; Archivio di Stato di Roma, Camerale ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] secoli dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente cominciano ad apparire nella luce di età di decadenza "cause" della Rivoluzione, trovò negli archivi provinciali la pubblicazione delle fonti (Fonti per la storia d'Italia, dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] varie lingue. L'edizione italiana completa vide la luce a Firenze nel 1839. L. Choulant (1791- della medicina, Carlo Sudhoff fondatore dell'Istituto di storia della medicina dell pénales (Parigi, dal 1886); Archivio di antropologia criminale e di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] eccettua l'attività di edizione di fonti dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo che non fosse considerato alla lucedella plausibilità fornita dalla documentazione. già schedato oltre 100.000 documenti dell'Archivio di Stato di Firenze), sia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] un solco di luce, l'anima è in Paradiso. I popoli dell'Oriente europeo sogliono con le scienze biologiche e la medicina giuridica, in Archivio fasc. di medicina politica, Parma 1927; P. fa comprendere la decadenza dell'istituto in epoca progredita: ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il Monde oriental di Upsala; l'Archiv Orientální di Praga; gli Acta Orientalia hanno consentito di porre in giusta luce il valore delle iscrizioni degli Achemenidi, sia dal punto , e con una recente fondazione dell'Istituto sinologico diretto da J. L. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] (ed. dell'Istituto toponomastico e dell'Alto Adige, dei nomi di luoghi abitati (comuni, villaggi, frazioni), quelli di origine tedesca formano, di fronte ai nomi pretedeschi, una piccola percentuale; esaminati alla luce dei documenti d'archivio ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] delle scienze mediche e naturali, Firenze; Archivio di storia della medicina, Napoli; Bollettino Istituto storico portare qualche luce tanto sui fattori di ambiente esterno e su quelli intimi delle piante, capaci d'indurre la comparsa delle malattie ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...