GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] alle giovani vittime della guerra, alla luce dei rapporti che aveva instaurato con le famiglie dei caduti e dei dispersi. Fin dal 1945, fra l'altro, la prefettura di Como gli aveva affidato la direzione dell'Istituto grandi invalidi di Arosio ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Antiochia. Nella circostanza, si mise in luce in diversi episodi.
In uno scontro, Tancredi dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, CVI (2004), pp. 137-165; Id., Il viaggio di Boemondo d’Altavilla in Francia (1106): un riesame, in Archivio ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Istituto superiore di Torino, dove si laureò nel 1924.
Educato alla luce direttivo dell’IstitutoArchivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri; nell’archivio OECE dello European university institute di Fiesole e negli archivi ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] quella della S. Sede: fatto, questo, che - alla lucedella successiva V-VII; A. Palestra, Regesto delle pergamene dell'Archivio arcivescovile di Milano, Milano 1961, , G. della S. cardinale arcivescovo di Milano, in Contributi dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] una delle poche vere opere di regime della cinematografia italiana, commissionata al F. dall'IstitutoLuce.
morì a Roma il 28 ott. 1970.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Cart. riservato, b. 85; Necr ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] e Bibl.: Roma, Archivio Centrale dello Stato, Archivio Pallottino; altri nuclei di carte, anche di considerevole interesse, sono presso il Museo delle antichità etrusche italiche del-l’Università La Sapienza di Roma e presso l’Istituto di studi sul ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] della raccolta, a cura di R. Valentini e G. Zucchetti, dei testi atti a gettare luce sulla topografia di Roma nei secoli I-XV (Codice topografico della Bertolini, in Bullettino dell'Istituto storico ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LIX ( ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] mettersi in luce anche presso 2006, p. 72): gli affreschi nell’archivio (1620), nella sacrestia (1625) e , Momenti e aspetti dell’attività di G.B. R. da Novara a Roma. I cicli della Traspontina, in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte, n.s., ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] luce in quegli anni: dai milanesi Monitore dei tribunali (iniziato nel 1860) e Filangieri (fondato nel 1876), al bolognese Archivio giuridico (1868), alla romana Rivista critica delle fra il 1750 e il 1850), dell'Istituto veneto, ecc. Ma non fu ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Malta, dove fu invitato dall’Istituto italiano di cultura insieme a Fu tuttavia nel secondo dopoguerra, alla luce dei dibattiti coevi tra astrattismo e facoltà di giurisprudenza, 1927; Torino, Archiviodell’Accademia Albertina di Belle Arti, AABA ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...