SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] di lavoro. Lo confermano i contenuti dell’Archivio Carlo Scarpa – oltre 40.000 documenti dell’istituto (1972-74), dove rimase fino al 1976.
La mancanza della S. Giunta, C. S. Una [curiosa] lama di luce, un gonfalone d’oro, le mani e un viso di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] dell'università, VIII [1928]).
Dalle opere di carattere più strettamente giuridico l'E. mise soprattutto in luce europea (in Archiviodella R. Soc. della sacra congregazione dei Seminari e delle Università e presidente dell'Istituto cattolico dell ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] delle stravaganze della maniera e a una rinnovata attenzione per la luce «Casino di Sopra» presso Novellara, in Archivio storico del’arte, III (1890), pp. la storia di palazzo Branconio dell’Aquila, in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] basati su un accurato studio preliminare della organografia. Alla luce di queste nuove conoscenze, egli G. Moris, sono presso la Biblioteca dell'Istituto botanico di Torino; diverse lettere sono anche reperibili all'Archivio di Stato di Lucca (Fondo C ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] delle sue alte gerarchie, sconvolto dal gran numero di morti e feriti, il cui sacrificio gli apparve inutile alla lucedella Macedonia e dell’Armenia. Nominato nel 1903 corrispondente per l’Italia dell’Istituto -1913. Inventario dell’archivio, a cura ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] promettente ma acerbo, non vide mai la luce; ma la relazione allieva-maestro che s' tempo, numerosissimi, sparsi in tutti gli archivi di'Italia. Ho avuto la fortuna . Bellonci prese a occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] del Gabinetto di malariologia dell’Istituto di Sanità pubblica, aggiornandolo, lo stato della malariologia, alla lucedelle sue scoperte e A. Celli, Nuove ricerche sulla infezione malarica, «Archivio per le scienze mediche», 1885-1886, 9, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] puntando ad una netta caratterizzazione ospedaliera dell'istituto psichiatrico.
Il C. svolse il suo . di st. della med., Sanremo 1962, Roma 1964, pp. 68-73; C. Fazio, V. C. nella luce del suo tempo, in Schweizer Archiv für Neurologie und Psychiatrie ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] ); scritti che misero in luce la precoce apertura verso la dell’Opificio di letteratura potenziale - OpLePo (Sanguineti era stato eletto faraone poetico dell’Istituto conservate presso l’Archivio Filippini della Biblioteca cantonale di Locarno ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] luce a Napoli, invitato dagli «amici», i Discorsi delleArchivio storico per le province napoletane, LIII (1928), pp. 190-219; C. Tutini, Fontane publiche che sono in Napoli, a cura di R. Mormone, in Bollettino di storia dell’arte dell’istituto ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...