INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] in un tempo relativamente breve. Naturalmente nessun progresso sarebbe stato possibile se si fosse fatto ricorso a un solo ipotetico archivioelettronico delle cartelle, completo ma mastodontico, e non invece a una sua suddivisione in una serie di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fondamenti angioarchitetturali e strutturali della regolazione del circolo sanguigno, in ‟Archivio De Vecchi", 1960, XXXII, pp. 117-239.
Bukhari, reattivi degli idrocarburi tipo fenantrene. La densità elettronica della regione K deve, secondo A. e ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] stromali (1.170 Å); con la microscopia elettronica vi si possono distinguere una porzione anteriore più chirurgia della finestra ovale sino agli inizi del secolo XX, in ‟Archivio italiano di otologia, rinologia e laringologia", 1959, suppl. XL, pp ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi chimiche sulle zone eccitabili della corteccia cerebrale del cane, in ‟Archivio di fisiologia", 1909, VI, pp. 240-258.
Bancaud, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] microscopio ottico e in buona misura anche a quello elettronico. Ciò vale anche per la necrosi che investe sistematico sul glicogeno in ‛Cavia cobaja' durante lo sviluppo, in ‟Archivio italiano di anatomia e di embriologia", 1933, XXXII, pp. 25- ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] alte temperature generate dall'impatto su di esso degli elettroni emessi da una spiralina portata all'incandescenza. Negli anni di immagini in formato digitale consente l'archiviazione su supporto informatico e l'utilizzazione in teleconsulti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] normale è stata largamente confermata al microscopio elettronico. Invece la presenza di comunicazioni dirette fra 1-232.
Bizzozero, G., Accrescimento e rigenerazione nell'organismo, in ‟Archivio per le scienze mediche", 1893, XVIII, pp. 245-287.
...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] a contrasto di fase o in microscopia elettronica a scansione. Ma già l'osservazione di -77.
Volterra, M., Ricerche sul sistema reticoloistiocitario, in ‟Lo sperimentale. Archivio di biologia normale e patologica", 1927, LXXXI, p. 319.
Warnke, R ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi chimiche sulle zone eccitabili della corteccia cerebrale del cane, in ‟Archivio di fisiologia", 1909, VI, pp. 240-258.
Bancaud, ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Cinquanta del Novecento con l'introduzione del microscopio elettronico) non può essere considerata in alcun modo un Annotazioni intorno alla struttura normale e patologica dei nervi volontari, in Archivio per le scienze mediche, V [1881], pp. 194-236, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...