• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Arti visive [160]
Archeologia [120]
Architettura e urbanistica [71]
Biografie [26]
Strutture architettoniche [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Asia [16]
Europa [12]
Africa [7]
Geografia [7]

architrave

Enciclopedia on line

Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento caratteristico della trabeazione nell'architettura classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architrave (2)
Mostra Tutti

Biduino

Enciclopedia on line

Biduino Scultore (sec. 12º), attivo nel Pisano e nel Lucchese. Negli architravi di S. Cassiano a Settimo presso Cascina (1180) e in un altro ora nella raccolta Mazzarosa a Lucca, da lui firmati, appare un continuatore [...] della maniera di Gruamonte e di Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUAMONTE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biduino (3)
Mostra Tutti

cariatide

Enciclopedia Dantesca (1970)

cariatide. Valerio Mariani Lucia Onder Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] avveniva nella Grecia antica e a Roma; ma il sentimento plastico e il gusto figurativo del tempo poté essere ugualmente sollecitato dalla conoscenza di testimonianze dell'età classica. In modo indiretto, ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] è una rappresentazione dell'altare della basilica di S. Lorenzo, si scorge molto bene la vòlta curvilinea impostata su architravi in piano sorretti da colonne tortili che ricordano quelle della pergula costantiniana dell'antica S. Pietro. I resti più ... Leggi Tutto

AREOSTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOSTILO (ἀραιόστυλος; araeostylos "a rare colonne") L. Crema Nome dato da Vitruvio (iii, 3) al tempio in cui l'intercolumnio aveva una larghezza maggiore di tre diametri: larghezza che obbligava ad [...] usare in luogo di architravi di pietra travi di legno. Areostilo è, secondo Vitruvio, il tempio etrusco, e infatti nella forma propria, caratteristica di questo, l'intercolumnio è assai più largo di quello normalmente usato nei templi greci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARIATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] anche per analoghe statue virili. Vitruvio narra nel cap. 5 del libro I che gli architetti greci ritrassero le schiave Carie, adorne dei loro monili, nell'atto di sorreggere le trabeazioni degli edifici-pubblici ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTROPOMORFISMO – COSTANTINOPOLI – MUSEO VATICANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATIDE (1)
Mostra Tutti

AREOSTILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome che dà Vitruvio (III, 3) al tempio in cui l'intercolumnio aveva una larghezza maggiore di tre diametri: larghezza che obbligava ad usare in luogo di architravi di pietra travi di legno. Areostilo [...] è, secondo Vitruvio, il tempio etrusco, e infatti nella forma propria, caratteristica di questo, l'intercolumnio è assai più largo di quello normalmente usato nei templi greci. Areostilí pertanto erano ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCOLUMNIO – ARCHITRAVI – VITRUVIO – ETRUSCO – GIOVE

balcone

Enciclopedia on line

In un edificio, elemento architettonico a sbalzo, con sviluppo prevalentemente orizzontale, calpestabile e solitamente posto alla stessa quota del solaio. Originariamente in legno, la sua forma è derivata [...] anche dalle soluzioni strutturali adottate (travature, serie di mensole collegate mediante archetti o architravi piani, cornici progressivamente aggettanti, solette a sbalzo in cemento armato ecc.). Nella composizione architettonica, il b. presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ARCHITRAVI – MENSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balcone (1)
Mostra Tutti

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 TANIS (Sá῾ne, Τάνις) S. Donadoni Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] origine della città le opinioni sono discordi. Resti architettonici di architravi e colonne palmiformi in granito portano testi e nomi regali databili all'epoca menfita: ma tale materiale è tutto riadoperato in epoca più tarda e incorporato in ... Leggi Tutto

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Architettura. - In senso lato s'intende per corrente, nelle costruzioni, ogni membratura, per solito rettilinea disposta in senso orizzontale. Nei singoli casi tali membrature vengono indicate con denominazioni [...] particolari, quali: nervature, architravi, cappelli, controventi, catene e simili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
architravatura
architravatura s. f. [der. di architrave]. – Costruzione con architravi; anche, il sistema degli architravi di una costruzione.
quartotóndo
quartotondo quartotóndo (o 'quarto tóndo') s. m. – In architettura, arco ribassato, costituito dalla quarta parte della circonferenza, spesso usato come struttura di controspinta negli edifici voltati di età romana imperiale e, in epoche successive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali