BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] marmo tende di fatto a scomparire. A Saint-Martin d'Autun sono stati rinvenuti chiavi di volta e frammenti di architrave, solamente incisi, che potrebbero appartenere a questo periodo.Solo alla fine del sec. 8° appaiono presso centri vescovili, come ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] tra l'antependium (v.) di Basilea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) e la scultura dell'architrave della parrocchiale di Saint-Genis-des-Fontaines nei Pirenei orientali. Le due opere, che sono contemporanee tra loro, sono segni di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di una basilica a tre navate e tre absidi su colonne di conci nella cui cripta si conserva un frammento di architrave decorato da tre formelle rettangolari (sec. 6°), per il quale si è parlato di cultura figurativa orientale, associata a reminiscenze ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] sottoportico di facciata e in un'acquasantiera, già messa in relazione con i rilievi dei paratici del duomo di Piacenza. L'architrave con Cristo e gli apostoli è stato assegnato a Wiligelmo, oppure messo in relazione con la bottega di Niccolò, nella ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] di losanghe di tradizione locale sivigliana, apparecchi di pietre cordovani, cunei decorati con pampini di uva toledani, architrave con incrostazioni ceramiche granatine, il tutto coronato da una grande copertura realizzata da carpentieri toledani.L ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] da quattro colonne di breccia, di riutilizzo, su cui sono capitelli con figure di angeli ad ali spiegate; sull'architrave corre un'iscrizione devozionale. L'ambone della cattedrale risulta invece ricomposto con frammenti databili ai secc. 11° e 13 ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] , dei quali l'aquila è conservata al Louvre; altri due angeli si piegavano verso gli apostoli allineati sull'architrave, i cui frammenti (Mus. Ochier) di grande bellezza mostrano, in particolar modo nel trattamento delle vesti, quanto questo ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] quella di S. Pietro di Sassa. Parallelamente si sviluppò una tipologia di portale con arco a tutto sesto, architravato, arricchito da archivolti e pilastri, diffuso prima che le maestranze di Collemaggio elaborassero più complessi organismi. Il primo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] . Anche il costruttore persiano del Gūr-i Mīr di Samarcanda, Muḥammad b. Maḥmūd, ha inciso il suo nome sull'architrave del portale (1434). Talvolta il progettista del lavoro era lo stesso committente: se ne hanno testimonianze in Anatolia e nell ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] di là si sviluppa il coro a singola campata barlonga, che termina in un coro centrale (rond-point) poligonale.Oltre al piccolo architrave a due spioventi, posto al di sopra del portale nord (sec. 12°), la chiesa contiene una preziosa testimonianza di ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.