Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di repertorio nella soprelevazione: completa apertura, leggerezza e piccolezza dell'ordine, uso di transenne traforate, copertura con architrave sostenuto direttamente dal colonnato mediano più alto e di solito ionico.
La s., dunque, nata come unità ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] e reintegrato nel tardo Ottocento a partire dalla lunetta, comprende un corredo scultoreo di cui fa parte l'architrave con Redentore tra evangelisti, che, al pari degli altri elementi originali del fianco, richiama da vicino esperienze senesi ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] sono invece gli stipiti del portale principale, decorati di tralci d'acanto (probabilmente copia di bassorilievi romani), e l'architrave frammentaria con la scena del Martirio di s. Anastasia, della fine del sec. 12° (Zara, Stalna izložba crkvene ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] rappresentativo, sarà stata composta, come più tardi per i quadri da altare, di una base, di colonne, di un architrave e di un frontone.
Le cornici architettoniche, lungamente discusse, che si riscontrano nel centro delle pareti dipinte di Roma e ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] scolpito il cui tema iconografico, con Cristo in maestà circondato dai simboli degli evangelisti e con il collegio apostolico nell'architrave, ricorda quello dei portali della prima arte gotica.
Bibl.: L. Serbat, Nevers, CAF 80, 1913, pp. 300-367; R ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] da un arco a tutto sesto, i cui conci decorati da motivi geometrici delimitano un timpano privo di decorazione; l'architrave, poggiante su due pilastri, è decorato da motivi a intreccio. La navata centrale, più larga e alta delle laterali, termina ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] titoli epigrafici e della scultura architettonica, le incertezze circa il carattere antico o di copia medievale dell'architrave del portale dell'atrio (Gandolfo, 1995), il dimensionamento delle membrature secondo un rigoroso modulo geometrico (Braca ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] figurata, in questo caso l'Ascensione di Cristo, seguita dallo sguardo degli apostoli disposti a mo' di fregio sull'architrave; due grandi rilievi (S. Pietro e S. Giacomo) incorniciano la porta. L'altare maggiore, consacrato nel 1096, scolpito da ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] i simboli degli evangelisti, nel quale si individuano influssi lombardi ed echi bizantini. Un motivo simile è scolpito sull'architrave, gravemente danneggiato, della chiesa di S. Giovanni (Sint Jans) a Wellen (Belgio). Nella chiesa di S. Servazio a ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] facciata ovest un portale ornato da sculture a forte rilievo con la Natività e il Martirio di s. Stefano sull'architrave, l'Incoronazione della Vergine sul timpano e l'Albero di Iesse nelle modanature della strombatura.
Bibl.:
Fonti. - P. Louvet, L ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.