BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] ed il 5 nov. 1123 la chiesa di S. Salvatore in Silice, come è testimoniato da due iscrizioni su pietra, la prima sull'architrave di una porta laterale, l'altra conservata nell'intemo della chiesa stessa. Tra il 23 aprile e il 12 maggio 1120 accolse a ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] di L., efficacemente incarnato dal progetto iconografico realizzato nella chiesa abbaziale, che sul timpano e sull'architrave del portale fissa la memoria dell'antica fondazione del monastero presentando in forme plastiche l'identità peculiare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] precedente. Con l'aggiunta - nuova per quel tempo - di colonne di granito alte e relativamente serrate che sorreggevano un'architrave si ottenne un effetto prospettico di volumi che poi fu ripreso in molte altre chiese romane. Qualcuno ha indicato in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] omonima (una Resurrezione pagata tra il settembre 1517 e quello dell'anno successivo, e una serie di cherubini collocati nell'architrave dell'altare nel maggio 1519), e l'"arme" di Guido Magalotti di Castrocaro (pagata nel 1522). A incerta anche l ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.