L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] grave, quello derivante dall’introduzione del principio dell’«autorizzazione maritale», la cui valenza tutta ideologica di «architrave del sistema della diseguaglianza tra i sessi» (Martone 1996, p. 518) venne enfatizzata dalla contemporanea scelta ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] che prende il nome di globalizzazione economica, e dal conseguente predominio di una logica di “mercato globale”44, l’architrave costituzionale che quei valori sottende, e sostiene, non è mutato. E a conferma del substrato assiologico in cui il ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] della 'società civile', intesa come vincolo, trova una singolare rielaborazione in Locke, il quale, identificando l'architrave delle proprie argomentazioni nella nozione di trust, opera a sua volta una decisa trasposizione della terminologia ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] armati da parte di Paesi nemici. La deterrenza, basata sulla combinazione di forze nucleari e convenzionali costituisce l’architrave del meccanismo di difesa della NATO. Infatti, la NATO rimane un’alleanza nucleare (par. 17) basata sulla garanzia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di preferenza scene tolte dalla vita; quelle, più plastiche, di Wu-liang-tsu divinità leggendarie dell'oltretomba. Nell'architrave dei pilastri di Sze-ch'wan la scultura Han raggiunge il suo vertice.
Riproduzioni timide e impacciate dalla natura si ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] in due paia di foglie con un fiore nel mezzo; il tronco continua al di là del capitello, sul quale l'architrave non poggia perciò direttamente. La vera colonna di pietra penetrò in Assiria appena nell'ultimo periodo dall'Occidente. Però di queste ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.