• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [109]
Arti visive [437]
Archeologia [267]
Architettura e urbanistica [138]
Europa [40]
Storia [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Religioni [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

D'ELIA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Alessio Domenica Pasculli Ferrara Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] . Ciò potrebbe spiegare un'errata trascrizione della terza cifra, probabile 4, invece di 1. La chiesa infatti ha sull'architrave del portale d'ingresso l'iscrizione relativa ad un restauro avvenuto nel 1741: l'esecuzione del dipinto posto sull'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO (Giacomo) da Campione Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo. Il [...] , misurata nel rapporto tra geometria e figurazione. Analizzandola nel suo insieme è possibile cogliere alcune differenze tra l'architrave e la lunetta della parte inferiore, probabilmente terminate entro il 1390, e il timpano dalle slanciate guglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] di Niccolò di Ranuccio, che incise il suo nome insieme con quelli del padre e del fratello Pietro su un listello di architrave proveniente dal frammento di una finestra rinvenuto in S. Silvestro in Capite a Roma (Lanciani) e che firmò la bifora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dei busti di profeti sui pilastrini delle strombature; l'aumento da tre a cinque delle storie dell'Infanzia di Gesù sull'architrave; la sostituzione con una raffigurante S. Ambrogio delle statue a tutto tondo del papa Martino V e del suo legato Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore Barbara Savina Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] teste, le mani delle figure e l'intero s. Sebastiano; mentre a L. spettarono il completamento della pittura, la cornice e l'architrave, ornato da maschere e festoni. Nel 1491 L. si firmò con il padre - "Nicolaus Fulginas pinxit. Lattantius filius i(n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSMA di Iacopo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA di Iacopo di Lorenzo Francesco Gandolfo Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] come un momento di piena maturità e di attività intensa. Intorno alle date sicure del 1205, fornita dall'epigrafe posta sull'architrave del portale della chiesa romana di S. Saba, e del 1207, quando è citato (Giovannoni, 1904) nel Liber Censuum della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA di Iacopo di Lorenzo (1)
Mostra Tutti

ARDIGÒ, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ARDIGÒ, Achille Roberto Cipriani La formazione Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ’attenzione alla persona e al bene comune secondo l’'umanesimo integrale' di Jacques Maritain. Scrisse per la rivista Architrave: mensile di politica, letteratura e arte, pubblicata dal 1940 al 1943. La pubblicazione era del Gruppo universitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Achille (1)
Mostra Tutti

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta Armando O. Quintavalle Elena Povoledo Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] anche il palcoscenico, con prospetto scenico antistante al proscenio, dipinto su una tramezza lignea con colonne doriche e un architrave a finto rilievo. Era prevista una dotazione di scene mutevoli, ma l'A. realizzò soltanto quella tragica; le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO II GONZAGA – RANUCCIO I FARNESE – ORDINE CORINZIO – CESARE D'ESTE – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta (2)
Mostra Tutti

BONO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Giovanni Giovanni Mariacher Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] si impegnava, con il figlio Bartolomeo, a terminare la porta della Carta (ibid., p. 37); ma non ci riuscì visto che sull'architrave c'è solo il nome del figlio; e d'altra parte per quest'opera la sua partecipazione deve essere stata più di architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MANTEGNA – BARTOLOMEO BONO – MATTEO RAVERTI – NINO PISANO – PRESBITERIO

FAUSTINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Giacomo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] nani; a destra e a sinistra si trovano due colonne con racemi vitinei e puttini in bassorilievo. Ricchissimo è l'architrave intagliato a foglie d'acanto, sormontato da un timpano curvilineo interrotto al centro con conclusioni a chiocciola: sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
architrave
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali