• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [837]
Arti visive [437]
Archeologia [267]
Architettura e urbanistica [138]
Biografie [109]
Europa [40]
Storia [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Religioni [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

PELOUSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOUSION (Πηλούσιον) M. T. Gaja Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] . Importanti sono le rovine del tempio di Zeus Kàsios, consistenti in colonne dell'altezza di 8 m e in un architrave di grandi proporzioni, con iscrizione dedicatoria di Adriano. La personificazione della città di P., su monete di età adrianea, è ... Leggi Tutto

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] solo in posto alcune colonne di marmo bianco, ioniche, con fini capitelli, che misuravano con la base m. 8,63; l'architrave con tre fasce; il fregio con festoni sorretti da amorini e figure femminili. Pare, secondo L. Crema, che il tempio fosse ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro M.L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] l'omonimia dell'esecutore - "Magister Alexander h(an)c porta(m) fe(cit)" si legge nell'iscrizione sull'architrave -, a causa della totale difformità della concezione plastica e strutturale ivi espressa rispetto ai portali dell'abbazia di Fossacesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALBORDINO – BENEDETTINI – FOSSACESIA – ARCHITRAVE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Mario Pepe Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] l'autore dell'iconostasi ("Andreas magister romanus fecit hoc opus"), composta di un parapetto, sei colonnine tortili e un architrave; tutto il complesso, incrostato di mosaici, ricorda l'iconostasi della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLITUNNO, Tempietto del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITUNNO, Tempietto del C. Pietrangeli Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] portichetti che racchiudevano le scale d'accesso, essendo la facciata, prospiciente sul fiume, priva di scalinata. Sull'architrave della facciata e su quelli dei portichetti (ne avanzano solo pochi resti) sono le iscrizioni dedicatorie del sacello ... Leggi Tutto

ACARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973 ACARNE (v. vol. i, p. 12) Red. Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios. Un'occupazione della località [...] rozzamente, tranne quelle degli stipiti e del primo filare di fondazione, più accurate; pietre minori riempiono gli interstizi. L'architrave della porta è costituito da due grandi lastre adiacenti e all'interno presenta il triangolo di scarico, ma la ... Leggi Tutto

DIONYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) Red. 2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] a pianta quadrata (m 9 per lato) alto m 4,60; ogni lato è decorato con sei semicolonne doriche sormontate da un architrave e da un fregio a triglifi e metope lisce; gli intercolumni sono decorati con rilievi raffiguranti armi. La parte superiore del ... Leggi Tutto

MREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MREN M.A. Lala Comneno Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] elaborato è l'apparato esterno, con cornici a ciglio sopra le finestre, con la lunetta e l'architrave della porta ovest e con l'architrave della porta nord. Nei soggetti e nella resa stilistica la scultura risente, per es. nella tipologia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] . Certamente è sfuggito a questo popolo il fatto che l'a. permette di superare grandi spazî con una snellezza che l'architrave non è mai in grado di raggiungere e con una incomparabile grandiosità di effetti architettonici. A parte poi che l'aforisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Bartolomeo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] affianca quello del padre: la costruzione si protrae per lungo tempo e termina dopo la morte di Giovanni, cosicché sull'architrave figura soltanto il nome di Bartolomeo. Il B. risulta iscritto alla Scuola vecchia della Misericordia, per la quale già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MATTEO RAVERTI – MARCO CORNARO – VERA DA POZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
architrave
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali