L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] distilo in antis, con cariatidi su plinti al posto delle colonne, a sorreggere una trabeazione cicladica composta da un architrave, coronato da un kyma ionico e decorato con rosette a rilievo, sormontato dal fregio figurato e da un gocciolatoio ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] serie di piccoli blocchi dello stesso materiale, tagliati a cuneo e disposti ad arco, coprivano agevolmente uno spazio doppio. E mentre per l'architrave i 5 m erano il limite, per l'arco i 10 m erano solo una tappa: intervenendo sempre su forma e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] modanati molto articolati; in particolare, nell'ordine ionico asiatico la membratura intermedia, corrispondente al fregio, è assente. L'architrave è suddiviso in due o tre fasce piane ad aggetto e altezza crescente, coronate da un kymation. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] peristasi, le terze da est; e deriva dall'esser prolungati fino ad esse, oltre il limite dei muri laterali della cella, l'architrave e il fregio del pronao (altrettanto si ripete, a dire la forza della tendenza, nei templi, di poco più tardi, di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] (fondato nel 1367); Palazzo del Comune (1294), sede del Museo Civico. Di tipo pisano sono S. Bartolomeo in Pantano (architrave di Gruamonte, 1167; pulpito di Guido da Como, 1250), S. Giovanni Fuorcivitas (12°-14° sec.; pergamo di fra Guglielmo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (Moissac, S. Zeno di Verona, Ripoll, Vézelay, Saint-Gilles-du-Gard). Ormai sono scolpiti non solo il timpano e l'architrave, ma anche i pannelli decorativi, i piedritti, le strombature e molto spesso l'atrio a protezione del portale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] le più significative, la 'longobarda' S. Pietro ad Oratorium "a rege Desiderio fundata", come si legge sull'iscrizione dell'architrave della nuova fabbrica datata all'anno 1100; la 'carolingia' S. Clemente a Casauria voluta da Ludovico II nell'871; S ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] servendosi di mensole lignee e pure i passaggi da un vano all'altro erano coperti da archi a mensole, mentre un architrave di legno correva per tutta la lunghezza del passaggio. Anche le tombe di Assur del periodo medio hanno una copertura del ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] Bitonto, 11-12 dicembre 1987), a cura di F. Moretti, Bitonto 1989, pp. 199-211.
A. D'Itollo, L'iscrizione sull'architrave del ciborio della cattedrale di Bitonto, ibid., pp. 213-226.
N. Pice, Il dictamen di Nicolaus, uno scritto encomiastico dell'età ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Haamonga-a-Maui, unico nel suo genere in Oceania. Consiste in un trilite di arenaria corallina formato da due pilastri alti oltre 4 m che sostengono un architrave. Il peso di ciascun elemento è stato stimato tra 30 e 40 t. La faccia superiore dell ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.