Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] punto di vista iconografico a quello della cattedrale di Senlis e a quello, perduto, della cattedrale di Cambrai - nel cui architrave erano rappresentate la Dormitio e l'Assunzione della Vergine. Non si conosce il tema iconografico del timpano, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] delle arcate che avevano contraddistinto l'arte del periodo precedente. Le porte di quest'epoca sono infatti sormontate da un architrave privo di decorazioni sopra il quale si affaccia una testa di kāla di proporzioni enormi. Accanto ad altri due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Le porte, piccole negli edifici privati, hanno l'altezza di un uomo nelle tombe e sono molto più alte nei templi; l'architrave è sempre un unico blocco, mentre i montanti, all'inizio monolitici, diventano di due o tre parti che possono perdere un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quello centrale è dedicato alla Vergine, i laterali a s. Giovanni Battista e a s. Giorgio. I rilievi dell'architrave del portale, oggi al Museo Copto del Cairo, rappresentano l'entrata a Gerusalemme e probabilmente una delle più antiche attestazioni ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] da una croce che venne a sostituire il volto di una gorgone.
Del monumento sepolcrale faceva probabilmente parte un architrave di porfido decorato con maschere antropomorfe, reimpiegato come gradino d'altare nella cattedrale di Nicotera: si tratta di ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Risale a quell’epoca la costruzione, in Bulgaria, di basiliche a tre navate (con colonne in pietra o mattoni a sostegno dell’architrave e degli archi), dotate di nartece ed esonartece, di fronte al quale non vi è più l’atrio colonnato. La superficie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Orchomenos, Tholos A ad Archanes). Nelle tholoi si nota l'adozione di un triangolo di scarico al di sopra dell'architrave della porta di accesso (stomion). Questo tipo di tomba, tipico della civiltà micenea, è attestato dall'Epiro (Parga) fino a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 916-1125 d.C.) e dai Song (960-1279 d.C.) assumerà sempre maggiori proporzioni il supporto a incastro tra colonna e architrave (que-ti), che prenderà un profilo ondulato cosiddetto "a nuvola". Il que-ti scolpito e colorato sarà sempre più evidente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] grandi spazi, dalle cisterne alle ampie sale di palazzo o religiose. La necessità d'innalzare i tetti, a volta o architravati, costrinse ad elevare sui colonnati muri più o meno alti, a seconda della lunghezza dei sostegni reimpiegati. Per rendere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] un tetto piramidale composto da piani orizzontali di dimensioni decrescenti ed è preceduto da un massiccio toraṇa con architrave curvilineo. Versioni via via più elaborate e imponenti sono illustrate da alcuni noti templi di Bhuvaneshvar, come il ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.