Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] di un elemento del quale si vogliano diminuire le sollecitazioni, come per es. un a. al disopra di un architrave monolitico e il già ricordato rampante. Come elemento stilistico alcuni dei tipi di a. ricordati corrispondono a periodi artistici ben ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] può sostituire l'armatura metallica di una trave ordinaria di conglomerato. Un esempio del primo caso è dato dall'architrave della fig. 7.
Per la seconda applicazione si costruiscono "bacchette" da annegare entro travi di c. a. ovvero "fondelli ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , riceve la benedizione per la salvezza della propria anima, ricompensa per la sua donazione. Un’imponente iscrizione sull’architrave, che dopo la demolizione dell’atrio e dei suoi mosaici nel XVIII secolo viene integrata come auratica testimonianza ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] dato storico che ha condizionato il dibattito critico relativo all'abbaziale è rappresentato dall'iscrizione che si trova sull'architrave del portale: "Silvestri celsi ceciderunt culmina te(m)pli / mille rede(m)ptoris lapsis vertigine solis / annis ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] illustra il Giudizio finale: Cristo giudice al centro della lunetta tra gli apostoli domina la Risurrezione dei morti. Sull'architrave è rappresentata la Separazione degli eletti e dei dannati, scena che continua sugli archivolti con il Seno d'Abramo ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] , documentato a T. a partire dal 1277. Il corpo centrale è posteriore. Nella parte bassa del timpano, nell'architrave, compare il Giudizio universale (il resto presenta vetrate). Forse qualche elemento può essere attribuito a Bartolomeu, così come è ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] due piani superiori, aperture a bifora entro cornici trilobe. L'ingresso alla torre è impreziosito da un architrave tardoromanico, reimpiegato e raffigurante un agnello crucigero entro una cornice triloba a motivi vegetali, fiancheggiata a sua volta ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] , Roberto e Bernardo. A S, infine, un portale presenta la Visione d'Isaia con Cristo tra due serafini e nell'architrave a doppio spiovente, caratteristico della regione, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio e il Battesimo di Cristo.Oltre ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] i Cetennî.
L'architettura esterna è semplice, di solito accurata: cortina di mattoni rossi, decorazioni fittili, stipiti ed architrave della porta d'ingresso di travertino a sagome robuste e nitide. Spesso una marmorea targa frontale sta ad affermare ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , che alcuni studiosi chiamano anche alfarjes, recuperando un termine in uso già nel Medioevo (dall'arabo al-fahrj 'architrave'), erano realizzati nella maggior parte dei casi da carpentieri mudéjares. Tra gli esempi conservati o noti da disegni e ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.