MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] ritenute un dato biografico non autentico (Kamp; Aceto, 2007), derivato da una non corretta interpretazione dell’iscrizione posta sull’architrave del portale della cattedrale di Rapolla, con cui l’artista firmò la prima delle sue opere note. Il passo ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] Orazio Stoia che per la parrocchiale monopolitana dei Ss. Pietro e Paolo realizzò intorno al 1617 il coro ligneo, l’«architrave» del Crocifisso e il tabernacolo (Pirrelli, 1997). Rimasto Agazio il solo maschio in famiglia, nel 1619 si richiese dai ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] e cotto rosa e plasticamente articolata dalla presenza di un fregio continuo con foglie di acanto e da un architrave a girali. Considerato di schietta ascendenza veronese per l'uso degli inserti scultorei e della bicromia, il manufatto conferisce ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] ed il 5 nov. 1123 la chiesa di S. Salvatore in Silice, come è testimoniato da due iscrizioni su pietra, la prima sull'architrave di una porta laterale, l'altra conservata nell'intemo della chiesa stessa. Tra il 23 aprile e il 12 maggio 1120 accolse a ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] l'autore dell'iconostasi ("Andreas magister romanus fecit hoc opus"), composta di un parapetto, sei colonnine tortili e un architrave; tutto il complesso, incrostato di mosaici, ricorda l'iconostasi della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta presso ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] affianca quello del padre: la costruzione si protrae per lungo tempo e termina dopo la morte di Giovanni, cosicché sull'architrave figura soltanto il nome di Bartolomeo.
Il B. risulta iscritto alla Scuola vecchia della Misericordia, per la quale già ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] anche a quell'omonimo Guido da Como, che nel 1248 eseguiva il rilievo con la Consegna delle chiavi a s. Pietro sull'architrave della porta maggiore nella chiesa di S. Pietro Somaldi a Lucca.
II B. risulta già morto il 18 ag. 1257.
Fratello uterino ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] . Ciò potrebbe spiegare un'errata trascrizione della terza cifra, probabile 4, invece di 1. La chiesa infatti ha sull'architrave del portale d'ingresso l'iscrizione relativa ad un restauro avvenuto nel 1741: l'esecuzione del dipinto posto sull'altare ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] , misurata nel rapporto tra geometria e figurazione. Analizzandola nel suo insieme è possibile cogliere alcune differenze tra l'architrave e la lunetta della parte inferiore, probabilmente terminate entro il 1390, e il timpano dalle slanciate guglie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] di Niccolò di Ranuccio, che incise il suo nome insieme con quelli del padre e del fratello Pietro su un listello di architrave proveniente dal frammento di una finestra rinvenuto in S. Silvestro in Capite a Roma (Lanciani) e che firmò la bifora di ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.