ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] entro edicole, sormontavano le tre porte. Di quella centrale si conserva inoltre, nel Museo dell'Opera del Duomo, l'architrave e la rosea lastra intarsiata contro la quale risaltava il gruppo della Madonna col Bambino in trono, di un'astratta ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] .
Strettamente legato, invece, alla sua cultura è il bassorilievo in pietra con S. Giorgio e il drago che orna l'architrave dell'Ufficio di Corsica nel palazzo del Banco di S. Giorgio.
Il bassorilievo è trattato con una finezza e una concretezza ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] il 1835 su progetto di Costantino Vigitelli, probabilmente senza alterare la conformazione degli elementi compositivi: porta con stipiti e architrave in marmo, un grande finestrone centrale, una lapide in marmo con iscrizione e due vasi e altrettanti ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] architettonica delle scene dispiegate dietro il colonnato che articola la parete delle campate. Il colonnato sorregge un architrave sormontato da una cornice, la cui resa, otticamente convincente, contribuisce all'effetto realistico degli spazi; e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] comparsa le cosiddette mensole triglifate, triglifi dorici modanati come mensole ioniche con funzioni di sostegno a un’architrave, motivo fortunatissimo per generazioni di architetti a venire. In questi anni lo sperimentalismo di Peruzzi si avvicinò ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] omonima (una Resurrezione pagata tra il settembre 1517 e quello dell'anno successivo, e una serie di cherubini collocati nell'architrave dell'altare nel maggio 1519), e l'"arme" di Guido Magalotti di Castrocaro (pagata nel 1522). A incerta anche l ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] però non fu mai realizzata. Le colonne, scanalate e rudentate, sono di ordine corinzio e sostengono direttamente l'architrave. Nelle coperture interne vi è una studiata alternanza tra coperture piane e volte a botte, tutte plasticamente modellate a ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.