SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] series, n. 4104); l’intervento di Simplicio è ricordato in un’altra iscrizione, oggi perduta, originariamente posta sull’architrave del portale principale della basilica (ibid., nr. 4103); l’opera venne completata da papa Simmaco. Simplicio organizzò ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo sarebbero attribuibili al B. Cristo fra i dottori, la Fuga in Egitto, il fregio e l'architrave, le Glorie di angeli al di sotto della cassa), 251, 256, 281 (Francesco), 286, 291, 307, 315 s., 329; E. Motta ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dimostra una impareggiabile capacità di adesione ai suggerimenti del testo scritto. Lo stemma dei Vespucci, dipinto sull'architrave nell'affresco, conferma la committenza indicata dal Vasari (p. 311): in particolare si tratta, probabilmente, di ser ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] , la vittoria contro la paura della pittura. A questi entusiasmi tra i giovani non si associò F. Arcangeli che scrisse (Architrave, settembre 1942) che la pittura del G. era "tra quelle che mi fan disperare della mia generazione".
La tensione del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] bolla attestò che l’atto di carità del M. aveva l’effetto di espiazione dei peccati. L’inizio della bolla fu inciso sull’architrave della porta di accesso alla sacrestia di S. Marco.
Il M. procurò i libri per la biblioteca che Michelozzo costruì in S ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] S. Pietro Martire, dell’Eterno benedicente, sovrapposta a un lavabo seicentesco nell’antisacrestia, e un frammento di architrave con fregio, conservato nell’atrio d’ingresso del convento. Tali marmi componevano verosimilmente l’ancona della cappella ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] che si esprime in questi interventi è l’aspirazione a costruire una democrazia diretta di cui il web è l’architrave, assegnando al cittadino un ruolo centrale nella società e restituendo al demos quelle capacità di autogoverno che il principio ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] associato a quello dei Durazzo, a testimonianza della devozione politica alla dinastia, sulle opere finanziate dal M.: sull’architrave del portale, tra le edicole delle figure dei santi che lo decoravano, alla sommità dell’ogiva e della ghimberga ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] (nn. 6039-6057). Per l'impegno progettuale messovi dal C., per l'interessante sperimentazione del ferro impiegato per staffare l'architrave in conci di pietra (sull'esempio parigino della S.te Geneviève del Sufflot, diffuso dal Rondelet, ma che il C ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] da sei palmi, per fare che la facciata corrisponda di fuori et di dentro al suo disegno, et farà la volta lavando l'architrave et i pilastri dove hora è l'altar grande; et dice con questo suo disegno non viene a entrare in quella strada dove si ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.