MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] guelfa in Orsanmichele (1425) di Donatello, finirà per imporsi come un prototipo per tutti i portali e le finestre a edicola architravata e timpano dei decenni successivi.
Tra il 1441 e il 1446 il M. potrebbe avere avuto un ruolo forse di consulente ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , a partire dallo stesso anno, il chiostro, in cui adottò una soluzione all'antica con colonne che sostengono un architrave e pilastri agli angoli e nella campata centrale a sostegno di un arco, seguendo così la teoria albertiana che considerava ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] (a mezzo Seicento acquistato dal cardinale Mellini), dal bel portale, con torre accessibile da via Lata, recante sull’architrave (poi riportato sull’angolo destro di piazza S. Marcello e incorporato nell’edificio conventuale dei serviti) il suo nome ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] ).
Il portale, capostipite di una fortunata tipologia genovese, comprende una doppia cornice con fregio a girali (nell’architrave inframezzati a puttini), due mensole con Spiritello, una tabella con iscrizione retta da due Angeli. Al di sopra ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] del Bubu de Montparnasse di Charles-Louis Philippe (edito per Rosa e Ballo nel 1944). L’articolo Fatto personale (in Architrave, 31 maggio 1943) testimoniava l’urgenza di un impegno civile che culminò, dopo il rientro a Roma nel settembre del ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] all’estero, dopo il trasferimento di Niccolò in Dalmazia. I capitelli compositi e l’incompleta trabeazione della tomba – mancano l’architrave e il fregio – sono stati rispettivamente ricondotti alla porta dei Leoni e al perduto arco di Giove Ammone a ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] all’aperto, il primo intervento eseguito sulla scultura in pietra esposta alle intemperie fu realizzato da Mora (1966) sull’architrave del portale centrale del duomo di Siena, opera di Tino di Camaino. Nuova, dal punto di vista metodologico, era ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] , a un alto fregio fungente da fascia d’imposta di una terna di finestre riquadrate da larghe cornici con sovrapposta architrave scolpita a rilievo al primo piano e, per finire, a un attico interamente decorato. È probabile che inizialmente, seguendo ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] interessanti in questo senso sono la decorazione del civico n. 5di via Monte Suello (progetto dell'ing. Fuselli, 1906), l'architrave a bassorilievo del palazzo Novecento in via XX Settembre, al civ. n. 8 (arch. Rosso, 1910 c.), la. decorazione del ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] attribuiva alla tavola - non affresco - con la Natività sopra una porta della sacrestia della cattedrale era inserita sull'architrave e più probabilmente si riferiva al portale), una pala d'altare non identificabile, e inoltre una serie di Quattro ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.