RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] Carlo, l’opera fu consegnata poco dopo il 16 giugno 1496 (Erizzo, 1866, pp. 24 s.). L’orologio, che nel fregio dell’architrave del portico verso piazza S. Marco reca la firma di Giovanni Carlo e del padre («IO. PAVL. ET. IO. CAROL. FIL. REGIEN ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615).
Il credito che egli ha ormai raggiunto per la sua posizione ufficiale (sull'architrave superstite della sua modesta casa fiesolana si legge ancora: "Scipio Admiratus Rer. Flor. Scriptor"), se non davvero la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] di Iacopo Sansovino e più in generale sensibile all'energia del disegno tosco-romano, evidente anche nei mascheroni barbuti dell'architrave (De Gramatica, 1999). È stata ricondotta all'attività del G. anche l'esecuzione di due stipiti in pietra in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Grosseto e a porla sotto il proprio dominio. A Grosseto negli anni 1335-36 dovettero essere compiuti gli sguanci e l'architrave del portale sul lato sud della fiancata del duomo (la zona dell'archivolto e il gruppo della lunetta vennero eseguiti nel ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] della stele funeraria, come nelle decorazioni, nella quale l'unico movimento chiaroscurale è dato dal lievissimo aggetto dell'architrave della porta d'ingresso; le cappelle Borrelli e Caetani, l'una neobarocca in forma di tempietto con cupolino ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] .
Il M. morì a Milano il 28 febbr. 1997.
Fonti e Bibl.: F. Arcangeli, Severità per la giovane pittura italiana, in Architrave, 30 sett. 1942; A. Po[destà], Milano. Personali di Birolli, Sassu, Casarotti, M., in Emporium, CII (1945), pp. 125 s.; R ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] apre la parte centrale del prospetto ed è separata dal portico con un piano, che ha funzione statica di architrave, disegnato da aperture quadrate. Lo stesso disegno si ripete nel settimo livello, prima dell'arretramento volumetrico dei tre ultimi ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] della Vergine con Bambino e del defunto in maestà e da riquadri con scene della vita del duca. Sull'architrave si trova, incisa in lettere capitali, l'attestazione dello scultore: "Joannes Christophorus Romanus faciebat". A coronamento si alternano ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] (1732, 1822, p. 314) assegna a Rusconi soltanto il busto, precisando che «i due putti che posano sopra un architrave sono d’un altro artefice». A differenza di quanto affermano Baldinucci e Della Valle, Fracassati gli attribuisce l’ideazione dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] con brevi interruzioni nei mesi di agosto e ottobre 1366 e marzo 1367, e la presenza di un'iscrizione sull'architrave della porta recante la data 1367 sembrano confermare tale attribuzione, peraltro più volte ribadita dalla critica e recentemente da ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.