• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Arti visive [437]
Archeologia [267]
Architettura e urbanistica [138]
Biografie [109]
Europa [40]
Storia [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Religioni [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

ANSERAMO da Trani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSERAMO da Trani M.C. Rossini Scultore originario di Trani, attivo in Puglia nella seconda metà del 13° secolo. Sicuramente pertinente all'artista è il portale ogivale eseguito per l'antica collegiata [...] da una ricca e fantasiosa decorazione vegetale, presenta nel timpano il bassorilievo con l'Ultima Cena e nell'architrave l'Annunciazione, i Magi, la Natività e la Crocifissione. Nelle figurazioni, ma soprattutto nelle parti decorative dove l ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – HOHENSTAUFEN – BASSORILIEVO – FEDERICO II – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSERAMO da Trani (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] Il nome di G. compare insieme con quello dei fratelli Angelo, Sasso e Pietro in un'iscrizione incisa sul verso dell'architrave occidentale del ciborio della chiesa romana di S. Lorenzo fuori le Mura, commissionato dall'abate Ugo e datato 1148: "Ioh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] di un elemento del quale si vogliano diminuire le sollecitazioni, come per es. un a. al disopra di un architrave monolitico e il già ricordato rampante. Come elemento stilistico alcuni dei tipi di a. ricordati corrispondono a periodi artistici ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (v. vol. V, p. 624) T. Ivanov In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] , si giunge mediante tre gradini di pietra. I lati E, S e O del foro sono chiusi da portici di ordine corinzio. Sul fregio-architrave del portico E si trovava un'iscrizione in lingua latina di un rigo, di cui ora si leggono soltanto le lettere col da ... Leggi Tutto

PERGULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGULA Bruno Maria Apollonj . La pergula è un elemento dell'architettura liturgica dei periodi paleo-cristiano e romanico; essa è l'aspetto tipicamente occidentale dell'iconostasi che si riscontra [...] popolo. La pergula consiste in una serie di colonnine o pilastri che, sorgendo dai plutei presbiteriali, sostengono un architrave ligneo al quale erano sospese lampade e festoni. Questo leggiero colonnato richiama alla mente i pergolati delle ville ... Leggi Tutto

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Valerio Ascani Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] tra s. Anna e s. Gioacchino. I due capitelli fanno parte di un più vasto programma decorativo comprendente il soprastante architrave il cui fregio raffigura il Viaggio e l'Adorazione dei magi, firmato da Gruanionte e Adeodato, a sua volta sormontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] su un comune porticato con quattro colonne doriche in antis; la facciata è in marmo e le pareti in conci lisci. Sull'architrave è una dedica di Idrieus a Zeus Labrandèus (Dahlen, 1956, p. 41). Attiguo a questo edificio è un altro edificio (19) simile ... Leggi Tutto

FINESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINESTRA (ϑυρίς, fenestra) G. Cressedi Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] , 3, 9-10; Plin., Ep., ii, 17, 5). Sia le une che le altre erano spesso inquadrate da pilastri, specialmente a Delo, con architrave e talvolta adorne di lesene e cornici. Nelle f. di Delo si notano anche tracce di transenne metalliche. Di derivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Orcomeno di Beozia

Enciclopedia on line

Orcomeno di Beozia Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) di Beozia Antica città greca della Beozia, allo sbocco del Cefiso nel Lago Copaide. Dopo una grande fioritura nel periodo miceneo, nell’8°-6° sec. a.C. la potenza di O. andò declinando. [...] abitazioni neolitiche, del Bronzo e del Protomiceneo. Al periodo miceneo appartiene il cosiddetto ‘tesoro di Minia’, una grande thòlos con architrave monolitico. Della città ellenica si conservano resti di mura, templi e un teatro (4°-3° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ARCHITRAVE – FILIPPO II – ETÀ ROMANA – NEOLITICHE – COPAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orcomeno di Beozia (1)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] distilo in antis, con cariatidi su plinti al posto delle colonne, a sorreggere una trabeazione cicladica composta da un architrave, coronato da un kyma ionico e decorato con rosette a rilievo, sormontato dal fregio figurato e da un gocciolatoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
architrave
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali