• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Arti visive [437]
Archeologia [267]
Architettura e urbanistica [138]
Biografie [109]
Europa [40]
Storia [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Religioni [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

Acuto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acuto M. L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] di Pianella, infatti, ne richiamano due di S. Clemente, quello 'a cesto' dell'atrio e uno dell'ambone, mentre l'architrave laterale e quello frontale ripetono, rispettivamente, un fregio floreale nascente da due draghi, come a Casauria, e un motivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALBORDINO – CORCUMELLO – ARCHITRAVE – CAPITELLI – CORFINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acuto (1)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] , fiori o bocci di papiro, foglie di palma. In alcuni casi è solo un abaco (v.) quadrato, su cui poggia direttamente l'architrave; negli altri casi, invece, esso suole essere sormontato da un dado che in epoca tarda si fa assai più appariscente, ed è ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] anello di grandi foglie d' acanto. Su questo capitello di forma veramente unica si appoggia una trabeazione composta d'un architrave tripartito, d'un fregio dorico con triglifi ai quali si alternano e si sovrappongono i simboli del culto eleusino, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti

LINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIṄGA H. Hartel Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] La sua prima testimonianza iconografica è da riconoscere in una scena di adorazione da parte di personaggi fantastici, raffigurata su un architrave del I sec. a.C. Il l. è posto sotto un albero, il luogo di culto è delimitato da un recinto in pietra. ... Leggi Tutto

BALAUSTRATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] che normalmente poggiano sopra uno zoccolo o imbasamento e sono sormontati da un architrave sagomato o cimasa. Le balaustrate servono da parapetto a finestre, balconi, terrazze, scale; oppure per divisioni di sale, per circondare altari nelle chiese; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VIOLLET-LE-DUC – PALAZZO PITTI – CARLO MADERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAUSTRATA (1)
Mostra Tutti

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] e lunghe, le quali venivano intromesse con le loro due estremità in due solchi, operati uno nella soglia e l'altro nell'architrave del vano d'ingresso, e collocate in modo che uno degli orli di ciascuna si sovrapponesse di un poco sull'orlo della ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

BUONO di Bonaccolto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO di Bonaccolto Lucia Gai Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] catalogo di opere a Ravenna, a Napoli, a Venezia, a Pistoia (costruzione della chiesa di S. Andrea e scultura dell'architrave della porta maggiore, su cui lo storiografo avrebbe però letto la data 1166), a Firenze (disegno per l'ingrandimento di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMINACO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Caporciano, provincia di Aquila degli Abruzzi, con 225 ab., a 950 m. s. m. Dell'abbazia benedettina di S. Maria, dotata nel 1001 da Odorisio figlio di Bernardo conte di Valva, [...] rimane la chiesa del principio del secolo XII, restaurata nel 1898. La nuda facciata ha una porta semplice ornata nell'architrave e nell'arco. L'interno conserva la pianta basilicale a tre navate terminanti in 3 absidi, coperte da vòlte barocche. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZI – CARLO I D'ANGIÒ – CISTERCENSE – BENEDETTINA – CAPORCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti

MAESTRO MELCHIORRE

Federiciana (2005)

MAESTRO MELCHIORRE Architetto e scultore attivo nel XIII sec., nato a Montalbano Jonico nel distretto di Matera. Nella generale mancanza di documenti relativi ai nomi di architetti e molto spesso anche [...] nel 1253 alla cattedrale di Rapolla, nella quale aveva già operato il magister Sarolo. Nel 1279 M. firma inoltre l'architrave del portale maggiore e il pulpito della chiesa matrice di Teggiano ("Magister Melchior me fecit"), in cui si colgono, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BAZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Aquila (Abruzzo), situata a 594 m. s. m., con 575 ab. (763 con le case sparse). Vi resta un assai caratteristico monumento dell'arte abruzzese: la chiesa di Santa Giusta (costruita [...] di colonnine e cornici, con due rose traforate. Il portale, del 1238, è riccamente scolpito quegli stipiti e nell'architrave. Nella lunetta interna del portale è un affresco del sec. XIII rappresentante il Redentore e due santi. Assai caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITRAVE – AFFRESCO – PERGAMO – ABRUZZO – LUNETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
architrave
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali