• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Arti visive [437]
Archeologia [267]
Architettura e urbanistica [138]
Biografie [109]
Europa [40]
Storia [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Religioni [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] fra gli angeli reggicortina e le Arti liberali, alla rappresentazione a tuttotondo del re sul faldistorio; infine, sopra l'architrave, era la lunetta che ospitava le statue, tutte perdute, della Madonna col Bambino, di S. Chiara, di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (v. vol. vii, p. 44) M. Spanu p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] di marmo policromi e noto come «Corte di Marmo»; era decorato da un doppio ordine di colonne e dedicato, secondo l'iscrizione sull'architrave del primo piano, a Settimio Severo, Giulia Domna, Caracalla e a Geta (il cui nome fu in seguito eraso) e ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] consiste in un paio di grifoni affrontati, e tutto il frontone è completato da una decorazione a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzione di acroterî. Il secondo piano è diviso in tre parti: nel centro una thòlos rotonda, con un ... Leggi Tutto

FETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Giovanni Gerd Kreytenberg Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] statue si trovassero sopra l'archivolto. Il frontone in tal caso sarebbe stato scolpito intorno al 1380 dallo stesso Fetti. L'architrave del portale si ruppe nel 1397 o poco prima forse in seguito alla caduta di un blocco di marino, cosicché nel 1397 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Sebastiano (Bastian) Francesca Rapposelli Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] la Madonna col Bambino e i ss. Simone Stock, Domenico e Vittore (Gloria; Pallucchini), ancora in loco. Sul rudere d'architrave si legge "Sebastianus Lazari Pictor et Sculptor Veronensis Pins 1769". Dal 1789 al 1791 realizzò una vasta produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] come una piazza sovraelevata su 21 gradini e racchiusa in un peristilio di 24 colonne corinzie, su cui poggiava l'architrave sormontato da un attico a pilastri ornati di rilievi sulle due facce. È una struttura aperta da avvicinare alla "Incantada ... Leggi Tutto

GUGLIELMO, Fra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO, Fra A.R. Calderoni Masetti Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] , se le sue composizioni ricalcano schemi, figure, atteggiamenti presenti nei pulpiti di Pisa e di Siena, nonché sull'architrave del duomo di Lucca, non senza qualche fraintendimento. Altrove, ignorando le soluzioni pisane, egli sembra riferirsi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AVALLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVALLON E. Vergnolle (lat. Aballo) Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] programma iconografico: nel portale centrale si trovava Cristo in maestà, con due angeli e i simboli degli evangelisti; sull'architrave erano rappresentati la Cena in casa di Simone e la Crocifissione. Il portale sud ha conservato il timpano con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TABULA PEUTINGERIANA – TARDA ANTICHITÀ – ANNUNCIAZIONE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLON (1)
Mostra Tutti

VERETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini) G. Napolitano Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] ivi reimpiegati. I conci, multipli del piede di 29,9 cm, tagliati da lapicidi di V., sembrano appartenere a un architrave. Nel fondo S. Andrea, in località La Cupa, sono presenti resti di una necropoli a incinerazione di età imperiale caratterizzata ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (v. vol. III, p. 661) P. Broucke Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] per la sua ipotesi della sequenza. Cooper, tentando un approccio analogo, ha identificato dodici nuovi frammenti dell'architrave interno ed elementi di sostegno del fregio che hanno permesso di ricostruire una sequenza definitiva delle lastre. Vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 84
Vocabolario
architrave
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali