RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] di esso Gavini (1927-1928, I, pp. 196, 238), in seguito a una demolizione, nel 1922 individuò due frammenti, un blocco di architrave e parte di una lastra con la testa di un animale che spunta fra fitti tralci - oggi conservati nel Mus. dell'abbazia ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] come opera matura dell'arte augustea nell'equilibrio degli elementi architettonici e decorativi. Un fregio figurato correva sull'architrave tutt'attorno all'arco; attualmente sono conservati tre lati, mentre del quarto, l'orientale, rimane solo un ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] la chiesa presentava, in prospetto, un ordine di lesene e arcate sormontate da bucature orizzontali unite dal profilo dell’architrave; la parte superiore, più arretrata, era forata da una grande finestra coronata da un timpano mistilineo.
Al secondo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] sono due nicchie architravate a pianta curvilinea; ai fianchi erano due possenti torri semicircolari e al di sopra dell’architrave è ancora leggibile l’iscrizione che commemora la costruzione delle mura e delle porte a opera di Augusto, datata dalla ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] chiesa presentava, in prospetto, un ordine di lesene ed arcate sormontate da bucature orizzontali unite dal profilo dell’architrave; la parte superiore, più arretrata, era forata da una grande finestra coronata da un timpano mistilineo. Al secondo ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] di Epidauro. L'aumento del rapporto di altezza tra echino e capitello e tra abaco ed echino, e la diminuzione del rapporto tra architrave e fregio (Roux), nonché la comparazione dei profili (Shoe) orientano per una datazione fra il 380 ed il 370 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] dove lo collocano toponomastica, reperti epigrafici (CIL, V, 5123 e 5124) e rilievi architettonici isolati (frammenti di architrave, mensole a protome taurina). La presenza di un edificio termale in Piazza Mercato del Fieno pare sufficientemente ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] si deve ravvisare una fontana, formata da un'esedra e da due ali a portico con quattro colonne che avrebbero sostenuto un architrave e un fregio a metope e triglifi. Il Picard, invece, ha riconosciuto nella costruzione un edificio per il culto di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] decentrata rispetto alle absidi minori del battistero. Un'iconostasi separava il santuario dal resto della chiesa: l'architrave scolpito raffigurava al centro una dèesis.
Questo nuovo complesso venne a sua volta abbandonato agli inizî dell'età ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] del duomo, mentre nel 1889 modellò il bassorilievo in bronzo con Il miracolo di Bolsena, fuso da A. Nelli per l'architrave della porta laterale nord. Nel 1899 e nel 1909 presentò progetti per le porte della facciata (cfr. G. Cirinei-A. Satolli ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.