CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] gli esiti dell'intero ambito meridionale, tra cui va colto ancora una volta il referente classicistico, che trova nell'architrave del quadriportico antistante la cattedrale di Salerno e nel candelabro pasquale di Capua le sue più alte espressioni. Di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] . I tre edifici terminanti a cupola, presentano come motivo decorativo dominante un arco fiancheggiato da colonne sormontate da un architrave.
Il G. lavorò nella proprietà dei Gagarin (distrutta da un incendio nel 1915) fino al 1832, anno del suo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] C. (Bini). Lo stemma assunto dal C. nel 1447 (scudo sagomato e banda con tre monti a sei cime) si osserva ancora sull'architrave della porta d'ingresso di quella che fu la sua casa, all'altezza del numero civico 6 di via delle Prome.
Quasi del tutto ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] , che Giovanni ebbe una funzione di impresario e di architetto piuttosto che di scultore: di fatto, la presenza nell'architrave di un'ornamentazione a girali con il fregio di putti, posti all'interno di una struttura ancora intrisa di componenti ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] cappella in S. Maria dello Spasimo (1524): l'opera trova posto in una nicchia delimitata da due colonne sorrette da un architrave di gusto fiorentino o romano, e la sua massa plastica, con il ricco panneggio le cui pieghe si raccolgono mollemente ai ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] crociera poggianti su pilastri addossati a colonne (Zander, 1990, pp. 113-114). Un fregio a mosaico incassato lungo l'architrave, realizzato su sfondo di tessere minute bianche poste in contrasto cromatico con più grandi inserti di pasta vitrea, si è ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] del Duecento. Tra i maestri della taglia guidettesca attivi nel battistero a Pisa si distingue l'autore del nobile architrave del portale settentrionale a figure di santi entro un colonnato continuo, da collegarsi al monumentale gruppo di S. Martino ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] Bitonto, 11-12 dicembre 1987), a cura di F. Moretti, Bitonto 1989, pp. 199-211.
A. D'Itollo, L'iscrizione sull'architrave del ciborio della cattedrale di Bitonto, ibid., pp. 213-226.
N. Pice, Il dictamen di Nicolaus, uno scritto encomiastico dell'età ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] in cui le parti architettoniche crollate, del vestibolo, hanno consentito di ricostruire la facciata col sussidio di poche integrazioni. L'architrave a tre fasce reca l'iscrizione secondo cui il tempio fu promesso nel 127 d. C. dall'asiarca Vedio ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] . 11° sono pervenuti pochi elementi: il basamento dell'abside centrale e alcuni resti di un portale - frammenti di un architrave e di una soglia decorati con rilievi di pregio, alcuni dei quali a traforo - che, molto probabilmente, doveva costituire ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.