Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] precisandosi.
L'impianto di un campo da parte dei tetrarchi (castra) è richiamato da un'iscrizione latina monumentale incisa su un architrave a cura del governatore della provincia, Sossianus Hierocles, tra il 293 e il 303 d. C. (inv. vi, 2; C.I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] , di Santa Maria in Trastevere e di Santa Maria Nova). Le sculture della cattedrale, tra cui, soprattutto, l’architrave della cosiddetta Porta del Paradiso, presentano temi moralizzatori, in linea con le riflessioni dei riformatori.
Anche a Roma e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] a Roma dai marmorari romani. Il primo tipo, con quattro colonne architravate con una galleria di colonnine su cui poggiano un secondo architrave e un tetto a capanna con timpani triangolari si vede in San Clemente a Roma e in Sant’Elia a Castel Sant ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] di un soggetto, onde risulterebbe provata la sua immaterialità e dunque la sua immortalità, ma ribadiva anche l’idea, architrave della lettura di Tommaso, che tale fosse l’autentico pensiero di Aristotele. La colpa più grave del filosofo mantovano ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] della facciata (conservati nella piazza del Foro) con colonne scanalate dal capitello cosiddetto "corinzio-italico", l'architrave e parti del timpano, tutti da rapportare verosimilmente alla ricostruzione successiva al sacco annibalico. L'altare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] , con i suoi portali strombati sormontati da slanciati archi acuti e adorni di sculture, in un caso addirittura un architrave con episodi della vita di Cristo, rende il Santo Sepolcro non troppo dissimile dalle principali chiese di pellegrinaggio di ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] . Uguale struttura si nota nella porta che è stata detta del Leone, nome che le deriva dalla decorazione dell'architrave, consistente in una lastra calcarea scolpita, sulla quale è rappresentato un leone che abbatte un toro, scultura di notevole ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] finestroni ai lati, in alto, similmente alle aule basilicali di quel tempo. Dagli incassi rimasti sulla facciata, fra l'architrave della porta e le soglie delle finestre, sembra inoltre che vi fosse appoggiato un muro a piccole crociere che faceva ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] da angeli turiferari, appartiene al sec. 13°, epoca del completamento della facciata e della sua decorazione. Nell'architrave figurano episodi della Vita di s. Pietro, scolpiti con accenti naturalistici di ascendenza francese. La parte superiore ...
Leggi Tutto
MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776)
O. Bingöl
Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] nell'agorà, di ordine ionico, prostilo, costituisce il primo esempio in Anatolia di un tempio con opistodomo; il fregio sull'architrave è privo di decorazione. Come ricorda Vitruvio, il ritmo delle colonne, dotate di basi efesie, è eustilo. Il Tempio ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.