TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] , che presentava, oltre alla voluta sontuosità del baldacchino, anche (per la prima volta nell'età non romana) un'architrave in porfido rosso, signum di potenza regia che influenzerà la successiva architettura funebre dei sovrani normanno-svevi, che ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] diagonalmente rispetto alla parete di fondo... coronato da timpano spezzato entro cui si inserisce un ovale con La Pietà; nell'architrave della porta è un gruppo di Teste di serafini" (Guide rionali di Roma, Rione III, Colonna, I,Roma 1980, p ...
Leggi Tutto
ASASIF
F. Tiradritti
L'A. è una fascia desertica pianeggiante che si estende davanti al tempio di Ḥatshepsut a Deir el-Baḥrī (Tebe, Egitto). Sin dall'inizio del II millennio a.C. fu utilizzata come [...] il peso di una struttura su un materiale, quale il mattone crudo, che non era certo in grado di sorreggere un architrave in pietra. L'arco non doveva comunque essere a vista, ma camuffato, probabilmente dall'intonaco. La migliore conservazione della ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] della tradizione ionica asiatica sono, nella pianta, la profondità del pronao e, nell'alzato, la mancanza del fregio tra l'architrave e la cornice a dentelli. Le basi delle colonne (plinto, tròchilo e toro) ed i capitelli trovano confronti nell ...
Leggi Tutto
GWALIOR
G. Verardi
Museo. - Il Museo Archeologico di G. nel Madhya Pradesh (India) è sistemato nel Gujari Mahal, un edificio del XVI sec. che si trova all'ingresso del Forte. Venne aperto nel 1922, [...] agli anni 400-415 d.C., e un Visnu di poco posteriore. Da Pawāyā provengono diversi pezzi di grande interesse: un architrave di toraṇa risalente agli anni 400-410 rappresentante su un lato il sacrificio di Bali e Viṣṇu Trivikrama e una ben nota ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] lungo m 96,70, profondo m 10. La costruzione era formata da 36 colonne con capitelli ionici e corinzî, sormontate da un architrave a tre fasce e quindi da una doccia di gronda in terracotta che presentava in facciata teste di leoni sorgenti dai ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] interessi di scultore (nella constatata inosservanza di elementari precauzioni statiche e soprattutto nella realizzazione scultorea dell'architrave del portale) distinguono i modi di A. e ne rendono l'opera singolare nell'architettura medievale ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] conservano un sarcofago riccamente istoriato del sec. V e un ponale composto con frammenti del sec. XII, ma il cui architrave ricorda un Andoaldo morto nel 992. Del periodo normanno, oltre alle chiese ormai semidistrutte di S. Benedetto Piccolo e di ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] il peccato originale (crimen patrium) dall'attuale (crimen proprium) e dice che ambedue sono cancellati dall'acqua del battesimo: l'architrave su cui è incisa questa dedica è del più bel marmo greco ed è ornato da una decorazione che risente ancora ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] da uno specifico consenso del soggetto destinatario. Questi aspetti convergono ad attribuire alle norme consuetudinarie la funzione di architrave di tutto il sistema giuridico internazionale, o come la Corte internazionale di giustizia (CIG) ha ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.