Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (v. S 1970, p. 853)
L. Bacchielli
La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] inoltre reimpiegati nel vicino tratto della cinta urbica.
Un'iscrizione del I sec. d.C., incisa su un architrave dorico, dichiara l'esistenza di un tempio di Liber Pater, edificato con denaro pubblico. Con questo monumento potrebbero, probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627)
E. Kesjakova
Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] pubblici principali, oggi in corso di scavo. Nell'angolo NO si ergeva l'edificio dei tesori; due frammenti del fregio-architrave con iscrizione in latino ne collocano la costruzione nel 183-184 d.C., cioè all'epoca di Commodo.
Il teatro (restaurato ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] , spostandosi a ponente verso l'antica arx (poi fortezza svevo-angioina) comprendono una zona ricca di trovamenti. L'iscrizione di un architrave ci testimonia l'esistenza di un tempio ad Apollo (C. I. L., ix, 823). Il museo, formatosi nel 1905 col ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Nel Convento Bianco il braccio maggiore è parzialmente conservato e mostra, sopra i capitelli corinzî delle colonne, un architrave che in origine reggeva probabilmente delle gallerie superiori; sul lato nord del nartece si scorge ancor oggi una scala ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] con leoni stilofori, e analogo per composizione e fattura al finestrone absidale. Delle porte minori con stipiti ed architrave intagliati a racemi, la destra, nella lunetta, ha transenna a traforo divisa da colonnina verticale nel centro. Notevole ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] sono rappresentati i vecchi dell'Apocalisse seduti sui loro troni, in atto di contemplare la maestà di Dio. L'architrave è decorato solo di rosoni; il pilastro divisorio della porta è un meraviglioso groviglio di mostri, collegati sui due lati ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lucca, in val di Serchio. Il capoluogo su di una ridente altura presso le ultime pendici occidentali del M. Rondinaio, a 410 m. s. m., è a 4 km. dalla riva sinistra del Serchio [...] uno scultore della metà del sec. XIII, assai vicino a Guido Begarelli da Como, e quello stesso che intagliò l'architrave di S. Pier Maggiore a Pistoia), sostenuto da quattro colonne di marmo, con sculture rappresentanti fatti della vita della Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] 18, si concludeva a O con un'abside. Le pareti laterali della navata centrale, che posavano su un colonnato con architrave, avevano una grande finestra sopra ciascun intercolumnio. Due navate laterali, relativamente basse (alte 15 e 9 m), all'incirca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] (come nel chiostro di Santa Sofia a Benevento) o una scena tra crociati e Saraceni incastonata fra tralci snodati sull’architrave del Portale dei Leoni nella basilica di San Nicola a Bari. I grandi portali fungono da cornice monumentale a solenni ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] 267 – più noto come “legge fallimentare” (l. fall.) – costituisce, ancora, nella seconda decade del nuovo millennio l’architrave della disciplina della crisi e dell’insolvenza delle imprese. Tale impianto normativo, al netto di sporadiche incursioni ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.