TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] classica, che consistono o nel sovrapporre a ciascuna fila di colonne interne un filare superiore, cui fa da stilobate l'architrave dell'inferiore, o (al sec. V) nell'adottare per l'interno grandi colonne ioniche, le cui proporzioni svelte permettono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] compiuta da altri nei gotici trafori delle arcate interne.
Nella facciata di Siena, lasciando ai suoi aiuti le sculture e l'architrave della porta maggiore, G. stesso modellò gli animali protesi (in parte ora al Museo dell'Opera) e statue di Sibille ...
Leggi Tutto
Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] lastre di pietra finemente scolpite a cassettoni con figure di divinità, fogliame, viticci, ecc. Il grande portale, che nell'architrave presenta un'aquila che adunghia un caduceo, è aperto fra due piloni in cui sono praticate delle scale che salgono ...
Leggi Tutto
Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] legge (teba), di cui si è ritrovata la fondazione ed i frammenti. I capitelli corinzî del colonnato reggevano un architrave sul quale poggiavano le colonne doriche del matroneo terminato da un fregio e da una cornice riccamente decorati.
All'est ...
Leggi Tutto
SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] città, si trova la diruta chiesa romanica di S. Niccolò, a pianta basilicale, con portale dagli stipiti e dall'architrave ricoperti d'una decorazione classicheggiante affine agli ornati della porta di S. Salvatore di Spoleto.
Storia. - Si crede sorga ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] a s. Giovanni Battista, era originariamente isolato rispetto al nucleo della cattedrale: sulla base di un'iscrizione sull'architrave del portale d'ingresso al battistero, recante la data 1281, si può con certezza ritenere che tutto il manufatto ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Battista della fronte del protiro già si individua la mano di Nicolò.Nel portale laterale destro, decorato in corrispondenza dell'architrave con la Presentazione al Tempio, la Fuga in Egitto, il Battesimo e le Tentazioni di Cristo, i modi di Nicolò ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] . Civ.). Sussistono inoltre frammenti di cibori e di decorazioni figurate romaniche dalla stessa chiesa. Degno di nota è l'architrave con rilievo raffigurante Cristo assiso tra i ss. Pietro e Paolo tra due sarcofagi di santi, rappresentati come tarde ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] uno sull'altro. Di particolare utilità, ai fini della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l'architrave della porta sottostante il limite inferiore della tela; secondo Franzoi (p. 218) essi potrebbero riferirsi a cinque magistrati ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] 5,40, m 4,80). Le colonne (senza base e senza capitello) erano 24 sui lati lunghi, 10 sui corti e reggevano un architrave semplice concluso da una serie di dentelli; tre gradini superavano il dislivello tra il portico e la platea lastricata: il tutto ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.