SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] . Malīkat di Aushu è menzionato come costruttore anche da un'iscrizione nabatea e da un'iscrizione greca incise su frammenti di architrave; il testo nabateo dà la data della costruzione, che dall'anno 33-32 a. C. si protrasse per almeno venti anni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] muore, nel "religioso grembo" "d'assenza e d'imminenza", nella "fabbrica / di tutta la materia / intorno alla sua invisibile architrave". La poesia di L. ritrova il ritmo litanico dell'innologia medievale: "Lumen de lumine, / a Dio da Dio medesimo ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] importantissimo della scultura francese, con i suoi rilievi rappresentanti la Morte e l'Assunzione della Vergine nell'architrave, l'Incoronazione nel timpano, capolavori di commozione, di leggerezza e di vita. Questo portale fu spesso imitato ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] ", quindi, dal 1939, per "Il corriere padano" di Ferrara e per varie riviste dei Guf, da "Signum" di Treviso alla bolognese "Architrave". E fu in un articolo per "Il corriere padano" che nel 1943 denunciò il vuoto formalismo di alcuni film dell'epoca ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] 13,47, con 6 × 13 colonne, prive di èntasis e con solo 16 scanalature, in marmo locale di Agrileza, con metope lisce, un architrave di forma ionica e la decorazione di un fregio continuo, in marmo pario, alto cm 82,5; restano 14 lastre molto mutilate ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] di esse sviluppava una fronte libera di una trentina di metri di lunghezza, con quindici colonne di sostegno dell'architrave.
Nelle città greche summenzionate l'e. a emiciclo scoperto, su pubbliche piazze, aveva talora la funzione di monumento ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] applicate in forte aggetto; il programma iconografico; l'uso delle iscrizioni, talvolta in rapporto con quelle sull'architrave dei rispettivi portali (Troia, Capua). A Troia, certo per intervento del committente, esse assumono un ruolo preponderante ...
Leggi Tutto
PAWĀYĀ
G. Verardi
Località del distretto di Gwalior nell'India centrale, posta alla confluenza del Sindhu, un affluente della Yamunā, con i fiumi Pārbatī e Madhumatī. Si tratta dell'antica Padmāvatī, [...] o portale, di cui rimangono alcuni frammenti scolpiti con soggetti visnuiti, attualmente nel museo di Gwalior (v.). Il frammento di architrave rappresenta su un lato, suddiviso in pannelli, il mito di Viṣṇu che, presentatosi come vāmana o nano al re ...
Leggi Tutto
DOCLEA (Doclea)
G. Novak
Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia).
Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] una basilica a una navata ornata nella fronte sul Foro di pilastri, statue equestri ed altre sculture; notevolissimo l'architrave interrotto da un arco: forse il primo esempio di questo motivo architettonico. Nella costruzione dei muri della basilica ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] , ora sottostante al lastricato di età veneziana. Un'altra porta, non molto distante dalla precedente, è fornita d'un architrave con una scultura ornamentale in bassorilievo di stile arcaico, raffigurante un leone che divora un toro. Presso le falde ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.