Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] conserva un'altezza di quattro metri, con un'alta porta trilitica, costituita da due stipiti e da un pesante architrave con un triangolo di scarico sopra. Queste tkòloi costituiscono i presupposti delle superbe tombe micenee. Le ricerche sono state ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] dal Rustici. Secondo il Gamba (1929, p. 229) sarebbero da attribuire al C. anche gli ornati e i fastigi con mascherine sopra l'architrave del monumento e l'Angelo di destra, più mosso e pittorico dell'altro.
Il Vasari (IV, p. 482) ricorda che "ha poi ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] di S. Pietro in Vaticano, noti attraverso la trascrizione delle firme (Claussen, 1987, pp. 60, 64-65); nei frammenti di un architrave di porta nel duomo di Segni, datato 1185 ("+ Laurentius cum Iaco / bo filio suo huius op(er)is magist(er) fuit ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] di L. Maggiulli era visibile una delle porte di ingresso, alta 2,59 m e ancora coperta da un «colossale architrave», la fortificazione si poteva seguire per quasi tutto il circuito nelle campagne intorno al piccolo centro medioevale e moderno. A L ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] interno della facciata ripristinata, la quale presenta una Incoronazione della Vergine sovrastante una Dormizione che occupa metà dell'architrave (Caviness, 1990, p. 230, fig. 65).La chiesa era sontuosamente decorata anche da vetrate, ricordate da un ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] parte anteriore è crollata in mare; esso ha colonne con capitello dorico di un tipo caratteristico nell'isola, un architrave costituito da una fascia coronata da una modanatura convessa, forse dipinto con ovuli e strali e, al disopra, un astragalo ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] (il cosiddetto ordoliberalismo).
È da qui che derivano tutti quegli elementi che – nel comune pensare – costituiscono l’architrave del modello economico tedesco: libero mercato, nessuna politica attiva di gestione della domanda aggregata, un bilancio ...
Leggi Tutto
KALAPODI
R. FelsCh
Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] Le colonne erano sia lignee che litiche, mentre non disponiamo di sufficienti elementi per una ricostruzione, sia pure ipotetica, dell'architrave. La cella è un òikos cinto da colonne, con ortostati in pietra e muri in mattoni d'argilla, decorati da ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] da un frontone poggiante su un toro tortile e una cornice scanalata. Il piano inferiore aveva quattro pilastri sormontati da un architrave ornato di volute floreali. L'entrata era sormontata da un arco con la chiave decorata da un'aquila ad ali ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] altare della stessa pietra calcarea dorata. Un logoro blocco d'architrave in marmo, con un'iscrizione votiva ad Apollo Ietròs ( : basti ricordare che son giunti sino a noi ben sette blocchi d'architrave con dediche a imperatori del Il sec. d. C.
L'H. ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.