Paese di origine, principio del
Federico Niglia
Nel diritto comunitario, principio che stabilisce che il prestatore di servizi sia sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella [...] iniziale, questa direttiva poggiava ampiamente sul principio del P. di o., che assurgeva così ad architrave giuridico della prestazione di servizi all’interno del mercato comune.
Applicazione della direttiva Bolkestein
Nella formulazione ...
Leggi Tutto
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] di esse sviluppava una fronte libera di una trentina di metri di lunghezza, con quindici colonne di sostegno dell'architrave.
Le pubbliche esedre, munite di sedili di pietra fissi, potevano naturalmente servire anche a riunire gruppi di ascoltatori o ...
Leggi Tutto
METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)
Alessandro RONCONI
È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] successo (Dörpfeld, Athen. Mitt., XV, p. 167 segg.), di ricavarne la misura dalla lunghezza di parti dell'Eretteo (pareti, architrave, ecc.), indicata da un'iscrizione (Corp. Inscr. Attic., I, 322, ora = Inscr. Graec., I, 372) confrontandola con la ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Firenze nel 1457, vi morì nel 1508. Dopo un soggiorno a Roma, pieno di studî dell'antico, tornato a Firenze fu fatto (1491) capomaestro per proseguire il palazzo Strozzi [...] della compagnia della Vergine nella prepositura di Castelfranco di sotto (Empoli) e ne scolpì egli stesso il fregio di un architrave.
Bibl.: C. v. Stegmann e H. v. Geymüller, Die Architektur d. Renaissance in Toskana,Monaco 1890-1908, IV; C. v ...
Leggi Tutto
MARITTlMA Comune della Maremma toscana (prov. di Livorno); il paese è posto sulle pendici occidentali del M. Pilli, a 7 km. dalla costa del Tirreno (onde l'aggiuntivo di Marittima per distinguerlo dalle [...] dice costruita nel 1163: essa conserva la sua struttura romanica anche nei particolari, compreso un delizioso portale con architrave istoriato, già creduto avanzo di sarcofago classico ma attribuito dal Toesca alla fine del sec. XII.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
PELUSIO (Πηλούσιον, Pelusium)
Evaristo Breccia
Antica città egizia, che sorgeva, come porto interno, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, nella pianura attuale di eṭ-Ṭīneh, non sul [...] di ricordo sono le rovine del tempio di Zeus Casios: costituite da parecchie colonne alte otto metri e da un architrave colossale con iscrizione dedicatoria di Adriano, a lettere alte 24-26 centimetri.
Bibl.: Clédat, in Ann. Serv. Antiq., Cairo, X ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] C.) in onore di Atena Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto, come dice l'iscrizione sull'architrave (Inscr. Gr., iii, 65). La base sull'apice del frontone sosteneva, come si apprende dall'iscrizione (Inscr. Gr., iii, 445), una ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] le più significative, la 'longobarda' S. Pietro ad Oratorium "a rege Desiderio fundata", come si legge sull'iscrizione dell'architrave della nuova fabbrica datata all'anno 1100; la 'carolingia' S. Clemente a Casauria voluta da Ludovico II nell'871; S ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] si conclude con le figure sdraiate di Adamo ed Eva, e nei lati inferiori con Noè e sua moglie Puarphera. L'architrave è rivestito all'esterno da un fregio ininterrotto di motivi vegetali abitato da piccoli animali, mentre all'interno scorre un motivo ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] . All'origine di questo sviluppo si trova l'adozione su larga scala di motivi architettonici ellenistici, quali il fregio, l'architrave, le lesene, le metope. La porta fu oggetto di una più ricca e curata ornamentazione da parte degli artisti nabatei ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.