• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Arti visive [437]
Archeologia [267]
Architettura e urbanistica [138]
Biografie [109]
Europa [40]
Storia [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Religioni [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

PRUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA (Πρυσίας) A. Gallina Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] e dal teatro stesso, visibile fino al terzo ordine. Un elemento di sicura datazione per questi ultimi monumenti, è fornito da un architrave e da un pezzo di fregio marmoreo, della fine del sec. II d. C. Numerosi pezzi architettonici e decorativi sono ... Leggi Tutto

ABBAINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] e appoggiato al cornicione; e) abbaino quadrato, la cui larghezza è uguale all'altezza, chiuso superiormente da un architrave; f) abbaino rotondo, con copertura a volta e apertura circolare; frequentemente adoperato nelle cupole; g) sinonimo di ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ARCHITRAVE – ECLETTISMO – FRONTONE

TRYSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYSA (oggi Giölbashi) F. Eichler Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] e terrecotte a carattere architettonico (Heroon, p. 30). Gli avanzi di un sarcofago con rilievi sui quattro lati e di un architrave con scene di combattimento su due lati stanno a dimostrare che, oltre al vero e proprio sepolcro, vi erano altre tombe ... Leggi Tutto

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Massimo Miglio Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] ed il 5 nov. 1123 la chiesa di S. Salvatore in Silice, come è testimoniato da due iscrizioni su pietra, la prima sull'architrave di una porta laterale, l'altra conservata nell'intemo della chiesa stessa. Tra il 23 aprile e il 12 maggio 1120 accolse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KILLALOE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILLALOE T. Garton (irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua) Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] a tetto in pietra, con le falde molto inclinate, una finestra orientale con arco a tutto sesto e una porta meridionale con architrave.L'oratorio dedicato a s. Flannano è una struttura mononave (internamente m. 8,85,3) con copertura a botte e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PELOUSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOUSION (Πηλούσιον) M. T. Gaja Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] . Importanti sono le rovine del tempio di Zeus Kàsios, consistenti in colonne dell'altezza di 8 m e in un architrave di grandi proporzioni, con iscrizione dedicatoria di Adriano. La personificazione della città di P., su monete di età adrianea, è ... Leggi Tutto

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] : un cilindro marmoreo con zoccolo e cornice, collocato su gradino, al centro di un piccolo perittero circolare coperto. Sull'architrave del perittero è ricordato, in lingua osca, il nome del magistrato, meddix tuticus, Numerio Trebio. Di pozzi più o ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones) Luigi Crema Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] re sotto l'aspetto di Osiride, addossate a pilastri dei quali prendono tutta l'altezza. Ma esse non sorreggono l'architrave e appaiono più decorazioni o appoggi che sostegni. Ha invece una vera funzione architettonica la figura del dio Bēs scolpita ... Leggi Tutto

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] solo in posto alcune colonne di marmo bianco, ioniche, con fini capitelli, che misuravano con la base m. 8,63; l'architrave con tre fasce; il fregio con festoni sorretti da amorini e figure femminili. Pare, secondo L. Crema, che il tempio fosse ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro M.L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] l'omonimia dell'esecutore - "Magister Alexander h(an)c porta(m) fe(cit)" si legge nell'iscrizione sull'architrave -, a causa della totale difformità della concezione plastica e strutturale ivi espressa rispetto ai portali dell'abbazia di Fossacesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALBORDINO – BENEDETTINI – FOSSACESIA – ARCHITRAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 84
Vocabolario
architrave
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali