• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]

ARCHITEUTHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia [...] pelagiche, caratterizzate dall'avere la cornea più o meno aperta) e alla famiglia degli Ommastrephidae. Le specie del genere Architeuthis rappresentano i giganti fra i Cefalopodi, raggiungendo 6 m. di lunghezza, con braccia di 11 m.; sono state ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – DECAPODI

Architeuthidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati dell’ordine Decapodi, di dimensioni gigantesche (alcuni misurano, braccia comprese, oltre i 12 m). Vivono nell’Atlantico e nel Pacifico. Genere principale [...] Architeuthis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIBRANCHIATI – ARCHITEUTHIS – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – DECAPODI

piovra

Enciclopedia on line

Nome comune di Molluschi Cefalopodi, viventi a grandi profondità marine, di dimensioni considerevoli. La p. gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini) è un polpo (Octopodide) che può misurare oltre 4 [...] m di lunghezza inclusi i tentacoli. Talvolta sono denominati con lo stesso termine i calamari giganti (Architeutidi) del genere Architeuthis: quelli osservati raggiungono i 12-14 m, ma ci sono indizi che ne esistano di dimensioni anche maggiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALAMARI GIGANTI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CAPODOGLI – POLPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piovra (2)
Mostra Tutti

Cefalopodi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] . Le dimensioni sono molto diverse: il maschio di Argonauta non supera i 13 mm di lunghezza, mentre i calamari giganti (genere Architeuthis) misurano, braccia comprese, fino a 16 m. Il tronco è completamente coperto dal mantello, a foggia di sacco, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALAMARI GIGANTI – TETRABRANCHIATI – ORIFIZIO ANALE – DECAPODIFORMI – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalopodi (1)
Mostra Tutti

polpi, calamari, Nautilus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polpi, calamari, Nautilus Marco Oliverio Molluschi a reazione I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] oltre tre metri di lunghezza inclusi i tentacoli. Inoltre, da tempo è nota l’esistenza di calamari giganti (genere Architeuthis) perché alcuni esemplari sono stati trovati morti, anche nello stomaco dei capodogli che se ne nutrono. Solo recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – CALAMARI GIGANTI – ISOLE ALEUTINE – CAPITANO NEMO – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpi, calamari, Nautilus (2)
Mostra Tutti

RANZANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANI, Camillo Pietro Corsi RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi. Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] figure per noi quasi sconosciute come Pierre Denys de Montfort, che credeva all’esistenza di Octopus giganteschi (oggi Architeuthis) in grado, a suo dire, di portare a fondo interi bastimenti, e Constantin Samuel Rafinesque. Figure sicuramente ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO ALESSANDRINI – SILVESTRO GHERARDI
Vocabolario
piòvra
piovra piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati alcuni molluschi cefalopodi (per es., Architeuthis...
architèutidi
architeutidi architèutidi s. m. pl. [lat. scient. Architeuthidae, dal nome del genere Architeuthis, comp. di archi- e del gr. τευϑίς -ίδος, sorta di seppia]. – Famiglia di molluschi cefalopodi dell’ordine decapodi, di dimensioni gigantesche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali