• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Arti visive [51]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Biografie [13]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Geografia umana ed economica [9]
Storia [8]
Ingegneria [5]

GRANDI STRUTTURE SOSPESE

XXI Secolo (2010)

Grandi strutture sospese Marco Petrangeli In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] è negli ultimi anni notevolmente evoluto dall’arco classico dell’architettura romana. Quest’ultimo, così come tutte le applicazioni a questo proposito, che il ponte, in fase costruttiva, ha sostenuto senza danni il terremoto di Kobe del 1995, il più ... Leggi Tutto

TERRITORIO: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO

XXI Secolo (2010)

Territorio: una risorsa per lo sviluppo Alberto Clementi Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] , società, a cura di R. Burdett, Venezia, 10a Mostra internazionale di architettura, Venezia 2006 (catalogo della mostra), pp. 27-51. C. Donolo, Sostenere lo sviluppo, Milano 2007. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, DICOTER, Italia ... Leggi Tutto

DESIGN PER TUTTI

XXI Secolo (2010)

Design per tutti Renato De Fusco Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] moda, al punto che non si parla oggi di design senza sottolineare questa valenza, o addirittura sostenere che l’informazione è la materia prima dell’architettura e del design. La maggioranza del pubblico è portata a preferire prodotti che siano copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] che si riferisce al processo produttivo, all’architettura dell’oggetto o alla sua funzionalità. Quello che poi evoluto in ‘dalla culla alla culla’. Nel settore del design sostenibile spesso è elevato il rischio di interpretare la realtà in modo ... Leggi Tutto

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] sec., pareva avviarsi a divenire l’unico metodo economicamente sostenibile per la produzione del magnesio. L’ingresso sul mercato nella nautica da diporto e nei traghetti veloci. Nell’architettura, il titanio ha trovato vaste applicazioni per la sua ... Leggi Tutto

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] artisti e di codici formalizzati come la scultura e l’architettura. Altri paesaggisti, a metà tra arte e architettura, come Ian-Hamilton Finlay, sposano la tesi euristica dello spontaneismo del paesaggio, sostenendo che: «Il giardino è un’opera in sé ... Leggi Tutto

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] per aspetti non puramente epidermici, ma di sostanza; e dall’altra come orientarla verso un’architettura sempre più consapevole e sostenibile senza abbassare il livello della ricerca formale ed espressiva, come nel progetto di edificio per uffici ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 3446). Nelle province dell'Impero la b. è parte integrante dell'architettura forense, e gli scavi dei varî centri abitati ne accrescono via via tesi che ha trovato i suoi difensori, non è più sostenibile, e si è oggi d'accordo nel riferire l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] il periodo della prima islamizzazione. L'arte e l'architettura buddhistica, che pure hanno dato testimonianze di grande valore quali dell'inizio degli scavi e a quanto invece forse ancora sostenibile. V. anche butkara; gandhāra, arte del; peshawar ... Leggi Tutto

Città e produzione di cultura e creatività

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città e produzione di cultura e creatività Walter Santagata La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] crescita non genera disordine, maggiore è la sua vocazione a sostenere l’atmosfera creativa. Mediante la struttura e le dinamiche , arte contemporanea, spettacolo dal vivo, paesaggio e architettura (Libro bianco sulla creatività, 2009). La nozione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali