Nella moderna costruzione della scena urbana, con questa espressione si vuole definire quell’ambito disciplinare che si occupa dello studio, della progettazione (landscape design) e della gestione [...] urbanizzato, in relazione con la formazione dei contesti eterogenei e discontinui delle periferie e delle città.
L’architettura del paesaggio, superando i limiti disciplinari e le rigide differenziazioni delle varie scale d’intervento progettuale ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] dell’opera dal punto di vista dell’inserimento ambientale e paesaggistico, delle indagini geologiche e geognostiche, dell’idrologia e di analisi; in particolare, si definisce l’architettura complessiva del sistema, individuandone i componenti e le ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , a volte evidente a volte celato, della dimensione paesaggistica contemporanea: una dimensione che attraversa simultaneamente diverse sfere progettuali (architettura, ingegneria, pianificazione, landscape urbanism, landscape architecture, land art ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] n. 1950).
È da rilevare che nella tradizione paesaggistica si sono riversati molti giovani, ma è ancora Salmona, che ha raggiunto celebrità mondiale con la proposta di un'architettura appropriata al luogo e al clima, cosciente dei mezzi impiegati ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] abbracciava iniziatori del Círculo, e continuatori della paesaggistica nativa.
Esercitò notevole e benefico influsso del complesso universitario l'Aula Magna, la facoltà di architettura e urbanistica, lo Stadio olimpico di Caracas.
Altri architetti ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] considerando la particolare bellezza e la relativa integrità paesaggistica. Risulta oggi una regione sottoposta a tutela Milano 1975; AA. VV., Atti del XIX congresso di Storia dell'architettura, L'Aquila 1975; B. D'Agostino, Termoli e la sua Diocesi ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] economica, di coesione sociale e di sostenibilità ambientale-paesaggistica. Un'u. caratterizzata da "un 'nocciolo indiscutibile meglio la nuova territorialità che va emergendo. Tutta l'architettura e l'u. della modernità sono ancorate all'immagine ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] residenziali a bassa altezza), la modellazione paesaggistica del sito, la maggiore caratterizzazione dei sovente associati a progettisti del luogo, hanno reso gli sviluppi dell'architettura di S. un fenomeno assai sfaccettato. Oltre tre quarti della ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] arte del giardinaggio, la continua evoluzione della disciplina paesaggistica e la tradizione della Land Art, hanno
M. Spens, Modern landscape, Londra 2003.
A. Aymonino, V. Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] 'Avenida 9 de Julio; la preservazione patrimoniale e paesaggistica del quartiere di San Telmo; la pedonalizzazione delle , per le sue caratteristiche, un'opera di spicco dell'architettura moderna. Degli stessi autori è l'edificio cilindrico di uffici ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...