POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] svolte, offrendo vedute e scorci di grande qualità paesaggistica e spazi verdi accuratamente studiati, fino all’ampio , Firenze 1978, pp. 192 s.; G. P. e Firenze: disegni di architetture e città (catal.), a cura di R. Manetti - G. Morolli, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] . Tali immagini saranno decisive per gli sviluppi della scuola paesaggistica olandese fino a Rembrandt.
Carracci a Roma e le natura: nelle dimensioni di 230x122 cm, la vasta architettura naturale domina sulle figure di primo piano, proposte in ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] di Arta Terme, del 1960-64, con il caratteristico tetto a pagoda del volume centrale.
La dimensione paesaggistica di queste architetture testimonia un’esplicita vicinanza di Valle alla ricerca progettuale di Alvar Aalto, la cui opera egli aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] fenomeno da studiare
Vi sono pochi capitoli della storia dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea ancora così incerti e “aperti” Semenov viene imposta anche la trasformazione paesaggistica dello skyline della metropoli: vengono individuate ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] a funzione e dimensioni diverse, i due giovani architetti cambiarono le modalità di distribuzione delle architetture, tenendo conto della varietà paesaggistica e dell’andamento topografico, in seguito ad alcune lettere inviate a Pollini da Le ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] un'impronta tutta particolare nell'ambito della pittura paesaggistica del Seicento. Al 1675 risale l'ultima opera n. 112).
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scultura e architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674, pp. 99, 342, 375, 392, ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] successive formulazioni a una dimensione più decisamente paesaggistica. La crescita del complesso corrisponde a una , riprese l'attività di docente presso la facoltà di architettura dell'università di Roma, ricoprendo anche la carica di direttore ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] lo raccomandava a D. Morelli - si confermò nella vocazione paesaggistica a contatto di F. Palizzi e ctelle scuole di Posillipo e poiché è dei pochi che rivelino un interesse per l'architettura, quattro rari studi di figura e altri strettamente legati ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgio
Giugiaro, Giorgio. – Designer (n. Garessio 1938). Dopo un periodo di formazione a Torino, collaborò in FIAT (dal 1955), successivamente presso carrozzerie quali Bertone (dal 1959) [...] seguito formata la Giugiaro architettura, attiva nella progettazione edilizia industriale e civile, negli interni (anche per lo yacht design), negli allestimenti fieristici, nell’arredo urbano e nella pianificazione urbana e paesaggistica. Nel 1999 G ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] cattolica di Sankt Nicolaj, a Hvidovre, fortemente ispirata alle architetture di L. Kahn sia nella forma che nei materiali: Jørgensen e di S.-I. Andersson, per la parte paesaggistica, l'''Arco trionfale dell'uomo'' risultò vincitore nel concorso ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...