RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] e uno stuolo di giovani architetti. Zevi chiamò poi Ridolfi a partecipare alle iniziative dell’APAO (Associazione Per l’ArchitetturaOrganica) come direttore della rivista Metron e come insegnante al corso di tecnologia e pratica della progettazione ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] dal non allineamento con il neorealismo di M. Ridolfi e Quaroni da una parte e con il movimento per un'architetturaorganica di B. Zevi dall’altra, in un rifiuto totale di barricate e schieramenti ideologici. Attratto con Luccichenti dalla volontà di ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] italiana a più livelli: nella didattica, all’interno dell’APAO (Associazione Per l’ArchitetturaOrganica) di Bruno Zevi e dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), del quale fu vicepresidente dal 1947 al 1951 e presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] si espanda verso l’alto e l’interno verso il basso. Il Guggenheim rappresenta a pieno l’ideale di “architetturaorganica”. Pianta sezione e prospetto si trovavano finalmente fusi in un tessuto tridimensionale di forma, spazio e astrazione: una specie ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] gli alberi preesistenti, che in questo modo diventano parte integrante della costruzione.
La sua personale predilezione per l’architetturaorganica si riconosce anche nel villino Albanella in via Brescia (1951-56), che egli costruì per sé e la ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] aveva condiviso con altri architetti della sua generazione fin dalla sua adesione all’APAO, l’Associazione per l’architetturaorganica, fondata da Bruno Zevi. Fu interprete proprio di ciò che l’APAO formulò nella dichiarazione di principi, pubblicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] 1918-2000), chiamato allo IUAV nel 1948; le sue idee espresse in testi come Verso un’architetturaorganica (1945) e Poetica dell’architettura neoplastica (1953) dimostrano analogie stringenti con gli interessi coltivati da Scarpa durante l’arco della ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] ), pp. 139-51; G. A. Musso, Il card. S. Durazzo, Roma 1959, p. 225; C. Marcenaro, Una fonte barocca perl'architetturaorganica: il Palazzo Rosso, in Paragone, XII (1961), 139, p. 26; G. Colmuto, Profilo stor.-crit. di Palazzo Rosso, in Genova, Strada ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] successivi.
L'edificio, caratterizzato da forme spigolose, è l'ibrido risultato di una generazione in bilico fra l'architetturaorganica e il linguaggio brutalista (cfr. Scuola convitto sui Colli Albani, in Casabella-Continuità, 1955, n. 205, pp. 34 ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] sollecitato, prima della partenza dall’Italia, dall’attività critica di Bruno Zevi, infaticabile animatore dell’Associazione per l’architetturaorganica (APAO). Dopo il rientro in Italia alla fine del 1954, Pellegrin si legò infatti a Zevi: per L ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...