GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per un'eventuale spedizione traverso la Manica, fu stabilita la costituzione organica e permanente dei corpi d'armata della forza di 2 0 militaires, Ginevra 1587; F. De Marchi, Della Architettura militare, Brescia 1599; D. Speckle, Architectura von ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ', e di legittimare − dopo la morte dell'intellettuale (organico o no) − la pretesa all'egemonia dei nuovi maîtres stesso i grandi paradigmi unificanti che erano serviti di architettura inglobante allo sviluppo delle scienze sociali si sono sgonfiati, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di applicazione sobria e schietta da tale loro semplicità organica, si sviluppano le forme architettoniche, le quali opposizione all'arte gotica. Si costituì a Firenze, come nell'architettura: vi fu attuato non per lento lavorio collettivo ma quasi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] voci). Gli Hittiti ebbero anche delle vere fortezze. Dall'architettura militare degli Hittiti e degli Assiri deriva le sue forme di forma e di nomi. La più diffusa e la più organica fu la lunetta avanzata (e talvolta staccata), che ebbe forma di ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] centri abitati principali seguono naturalmente i principî dell'architettura italiana e le usanze prettamente italiane, tuttavia (v. libia). Nell'ultimo decennio si ebbero la legge organica del luglio 1927 e il regio decreto del gennaio 1929, in ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] (v. acalefe), agl'imponenti scheletri calcarei o di una sostanza organica di consistenza cornea, o misti, dei Coralli (v. corallo diverse, che permettano di stabilire differenze di architettura essenziali o per lo meno abbastanza notevoli ( ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] dei medici di quella scuola, e di nessuno d'essi ci sono rimaste idee originali e generali sull'architettura degli organismi.
Dopo il decadimento della civiltà greca, e il sorgere di quella latina, il centro della cultura venne spostandosi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] è possibile un accrescimento organotipico, vale a dire di parti nelle quali si ripete in modo più o meno perfetto l'architettura di organi dell'embrione. O.M. Olivo con l'espiantare la parte di un embrione di pollo allo stadio di linea primitiva che ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Wildt, L'arte del marmo, Milano 1931.
Il marmo in architettura.
L'uso del marmo come materiale da costruzione, usato cioè Rodi. Nella metà del sec. II il marmo è adoperato organicamente in alcune costruzioni: alla fine della repubblica, e poi nel ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] S. Paolino e S. Romano, ricostruite con più tarda architettura, e la chiesetta del Salvatore, con due pregiati bassorilievi di nuova Cappella.
La cattedrale di S. Martino ebbe a organisti molti musicisti e compositori di grande valore, fin da Matteo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...