BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] architettonico e i grattacieli di Le Corbusier), Libello contro l'architetturaorganica (ibid. 1946, in cui prese le distanze rispetto alla nuova, trionfante architettura di Wright "profeta dell'orizzontalità, messia della città distesa"), In ...
Leggi Tutto
Erskine, Ralph
Erskine, Ralph. – Architetto inglese (Londra 1914 – Stoccolma 2005). Studiò presso la Quaker school di Saffron Walden e il Politecnico di Londra. Nel 1939 si trasferì in Svezia dove si [...] ’arte di Stoccolma, prima di aprire uno studio a Drottningholm nel 1946. Teorico e progettista di un’architetturaorganica e sociale, attenta ai fattori climatici, soprattutto quelli dell’area geografica subartica, ha sovrapposto materiali pesanti ed ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] vicende urbanistiche italiane e internazionali. Per P., che fu tra i fondatori dell'Associazione per l'ArchitetturaOrganica, la città è ''organismo vivente'', alla stregua di entità biologica; come tale, può essere compresa solo a partire dallo ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] dei materiali; L. Quaroni ne parlerà, per questo, come dell'"unico vero espressionista italiano". Sono gli anni dell'architetturaorganica, del risveglio d'interesse per l'ambiente storico come referente di una concezione umana dell'abitare: la Borsa ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] le complesse funzioni interne.
Bibl.: C. Doglio, P. Venturi, La pianificazione organica come piano della vita?, Vicenza 1979; G. Klauss König, Leonardo Ricci e la casa teorica, Firenze s.d.; Architettura Cronache e Storia, 388 (febbraio 1988). ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] teorico è Frank Lloyd Wright (1867-1959), uno dei pionieri dell’ambientalismo, il quale ha elaborato la cosiddetta architetturaorganica, intendendo con essa l’integrazione tra edificio e natura. La sua opera più famosa, detta Fallingwater (Kaufmann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Gellner, lo stesso architetto che, su mandato diretto di Mattei, aveva disegnato, secondo i criteri della nuova architetturaorganica e con analoghe finalità di promozione sociale della qualità abitativa, il villaggio aziendale ENI di Corte di Cadore ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] " di Madonna Laura, incontrata "il dì sesto d'aprile" 1327 in una chiesa di Avignone. Al loro ordinamento in un'architetturaorganica e in un 'libro' compiuto, Petrarca attese in varie fasi; nella sua forma definitiva, che risale all'ultimo anno di ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] al settembre del 1948 – presso Wright gli consentì di prendere coscienza della sua innata propensione all’architetturaorganica, stimolandolo ad avviare una continua e meditata attività di pensiero che mano a mano, relazionandola alla dimensione ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] inedito teso alla conquista di una posizione innovativa, esplicitata in un articolo dei due artisti del 1946 (Gusto dell’architetturaorganica, in Tendenza, I, 1, pp. 3 s.).
Nel 1947 iniziò un’intensa attività di promozione culturale: fondò il Premio ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...