SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Gropius e Le Corbusier. L'influenza del movimento moderno sull'architettura sudafricana è stata molto forte e durò lungo gli anni Sound-sculpture per archi e ottoni (1980), e il Concerto per organo e orchestra (1981).
Bibl.: E. Rosenthal, 125 years of ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] esser fatta debitamente progredire. Senza ampia e organica riforma dell'agricoltura ogni piano per l' una o due chiese cristiane, di tipo basilicale (?), di architettura anticoetiopica, con impiego di grandi blocchi di pietra lavorata. Poco ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] edificio in cui la cupola si lega con unità organica ed estetica all'edificio sottostante: S. Maria del , 2; G. T. Rivoira, Roma, L'Italia nella creazione delle antiche architetture a volta, in Annuario dell'Accademia di S. Luca; C. Bricarelli, Per ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] . A un'analoga intenzionalità espressionista e organica sono riconducibili le opere di A. A. F. Marcianò, Eurocetus Istituto di ricerche biotecnologiche ad Amsterdam, in L'architettura, 415 (maggio 1990), pp. 326-41.
Musica. - La scena musicale ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] '', le medicee del territorio livornese, quelle del volterrano), gli organismi fortificati, in seguito sviluppatisi in ''luoghi delitiosi'' con strutture verdi spettacolari, architetture arboree e specie esotiche (castello di Bagnone, fortezza di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] anni Settanta che il dibattito diventa più intenso: agli organismi statali preposti alla tutela − gli uffici periferici del ministero con importanti apporti anche storico-artistici: dal convegno sull'architettura nelle M. (1965) a quelli, di scadenza ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] o di correggerlo, ove alterato. La delicata architettura delle molecole proteiche può essere danneggiata, in Per indicare il sistema formato dal complesso di tutte le proteine di un organismo è stato coniato il termine di proteoma, e si indica con il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 427-73; AA.VV., Romanité de la Roumanie, Parigi 1993.
Architettura. - L'apertura al linguaggio architettonico moderno in R. si può successivamente ha composto 10 Pezzi pastorali, per clavicordo e organo elettronico (1978), e ancora Orestia I (1978) e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , è forse più utile indagare le relazioni fra p. e architettura in altri termini. Se si considera il rapporto che intercorre fra , il computer impone un metodo di lavoro pianificato, organico e logicamente connesso, nel quale le soluzioni dei problemi ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , al consolidamento e alla sistemazione organica della materia - mediante la realizzazione
Ma un altro aspetto meriterebbe di essere sottolineato, relativamente alle architetture e alle tecniche di gestione dei grandi archivi testuali: in ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...