• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [174]
Arti visive [159]
Teatro [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Ingegneria [2]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [1]

MALESCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Luigi Roberto Parisi Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858, pp. 169-192; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad ind.; G. Russo, La Scuola d'ingegneria in Napoli. 1811-1967, Napoli 1967, pp. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICE, Carlo Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan) Amyel Garnaoui Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] G. nel 1774 e realizzato successivamente da Jacob Otten Husly. Questa chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura neoclassica ottocentesca in Olanda. Nel 1786 il G. venne nominato architetto e ispettore dell'ammiragliato sulla Mosa. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Antonino Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa. La maggior [...] che, derivando in parte da quella del tardo Settecento francese e in parte dall'architettura neoclassica inglese, appare principalmente basata sulla sobria aggregazione di volumi semplici quasi del tutto privi di decorazione. Il G. progettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Nicolò Arnaldo Venditti Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo [...] p. 56; G. Russo, La città di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 78, 190 e ad Ind.;A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad Indicem;R. Di Stefano, Napoli sotterranea, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-62), pp. 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIURA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Luigi Roberto Parisi Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale. Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] di ponti e strade nei suoi cinquant'anni, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XX (1915), 10, pp. 1-9; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 372 s., 405 nn. 141 s.; G. Russo, La scuola di ingegneria in Napoli. 1811-1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PALAZZO SAN GERVASIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO

DE CESARE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Francesco Luisa Martorelli Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] du Royaume de Naples, II,Genève 1858, pp. 346 s.; G. A. Galante, Guida sacra alla città di Napoli, Napoli 1872, pp. 422 s.; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 30 s., 142-46, 204, 327 s.; R. Di Stefano, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZZINI, Gaetano Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Gaetano Emanuele Giuseppe La Tosa Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 12, p. 3; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, p. 319; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 152, 214, 372, 401; V. Gleijses, Chiese e palazzi della città di Napoli, Napoli 1978, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Domenico Tommaso Scalesse Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] , p. 9; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli(1752-1952), Firenze 1952, pp. 23, 47, 57, 64, 308-310; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 22, 89, 96, 98, 128, 129, 217, 237, 288, 302, 314, 335, 378; F. Strazzullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – PAOLO VERONESE

DI NARDO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO (De Nardo), Ignazio Giuseppe Fiengo Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] Astarita e la chiesa di S. Anna a Porta Capuana, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961), pp. 84, 91, 177; Id., Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 90, 126 n. 112; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli di Ferdinando IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Bartolomeo Roberto Parisi Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858, pp. 87-95; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 195-199, 328, 400 n. 132; G. Russo, La scuola di ingegneria in Napoli. 1811-1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
voluta
voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, girando in grandi v. (C. Levi);...
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali