• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Arti visive [217]
Biografie [183]
Geografia [26]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [22]
Archeologia [22]
Letteratura [19]
Musica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Storia per continenti e paesi [13]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] meglio di ogni altro l'arte di quest'epoca. Il rococò, sotto Caterina II, cede il posto all'architettura neoclassica. Dapprima ebbe iniziatori architetti stranieri fra cui Vallin de la Mothe (palazzo dell'Accademia di belle arti a Leningrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] a Napoli, ivi 1959; F. Bologna, Roviale spagnolo e la pittura napoletana del Cinquecento, ivi 1959; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, ivi 1961; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma 1962; R. Causa, La scuola di Posillipo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] Nel 1831, a Montevideo, Tomás Toribio costruiva la sontuosa casa "dei Montero" (oggi "de Roosen"), notevole per la sua corretta architettura neoclassica e per la ricchezza dei materiali. Dopo la guerra civile, durata dal 1843 al 1851, vi fu una larga ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia, Pordenone 1986; AA. VV., Trieste. L'architettura neoclassica, Trieste 1988; G. C. Menis, L. Marioni Bros, Un museo nel terremoto, Pordenone 1988; G. Bergamini, M. Buora ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

FRONTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE Antonio Maria COLINI Adriano PRANDI . Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] in nome principalmente della sincerità architettonica che l'applicazione decorativa di quell'elemento contraddice. Ciò non ostante, l'architettura neoclassica adottò con entusiasmo il frontone nelle sue forme antiche, scrupolosamente imitato. L ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – ACROPOLI DI ATENE – CENTAUROMACHIA – VIOLLET LE DUC – INTERCOLUMNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE (1)
Mostra Tutti

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] di fortificazioni, di cui ora non resta che un tratto della Porta del Molo e quella di S. Giuseppe, d'architettura neoclassica (1791). Sul colle della Concezione sono le rovine di un castello dal quale provengono le lapidi romane conservate dalla ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

PIRANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Alberto RICCOBONI Attilio TAMARO Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] si apre al di là del porto e del Mandracchio (porto interno). Vi si affacciano l'elegante chiesetta di S. Pietro, architettura neoclassica di Pietro Nobile (1818), e la grazia ogivale della casa veneziana con il motto "Lasa pur dir". Verso il mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANO (1)
Mostra Tutti

TEMANZA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMANZA, Tommaso Rodolfo PALLUCCHINI Architetto, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Venezia il 9 marzo 1705, ivi morto il 14 giugno 1789. Allievo del Poleni, fu teorico di valore; ricoprì la carica [...] e la facciata della chiesa di S. Margherita a Padova), tuttavia la sua personalità è eminente nello sviluppo dell'architettura neoclassica veneta. Il T. tramutò in legge coerente e sapiente il sottile classicismo arcadico e scamozziano del Massari e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMANZA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BOSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Pove presso Bassano nel 1780, morto a Venezia nel 1845. Seguace del Canova, ne seguì fedelmente gli schemi soprattutto nel monumento a Winckelmann in San Giusto di Trieste (1827). Vicino [...] . Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte italiana contemporanea, Roma 1909, pp. 30 e 185; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma 1926; S. Benco, L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 788, 790, 796, 808. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – WINCKELMANN – ESTUARIO – TRIESTE – VENEZIA

ALEANDRI, Ireneo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 aprile 1795, morto a Macerata il 6 marzo 1885, discepolo in Roma, all'Accademia di S. Luca, di Raffaele Stern e di Giuseppe Camporese, diffuse e continuò fino [...] oltre la metà del sec. XIX i canoni e le forme dell'architettura neoclassica, con sobria grandiosità e piacevole purezza. Architetto del cardinale Benvenuti, vescovo di Osimo, ed ingegnere pontificio per la provincia di Spoleto, operò specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CAMPORESE – GIUSEPPE BERTOLINI – RAFFAELE STERN – ASCOLI PICENO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEANDRI, Ireneo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
voluta
voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, girando in grandi v. (C. Levi);...
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali