• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [50]
Storia [32]
Biografie [26]
Letteratura [24]
Geografia [18]
Economia [15]
Musica [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]
Letterature per continenti e paesi [13]
Storia per continenti e paesi [12]

International Style

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] come Borkowsky, Causs, Eisenlohrm De Konick, Lehr piuttosto che Lois Welzenbacher. L’idea è di spersonalizzare il più possibile l’architettura moderna a favore della messa a punto di uno stile che possa venir usato e replicato. Dei grandi nomi viene ... Leggi Tutto

SULLAM, Guido Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLAM, Guido Costante Guido Zucconi Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia – Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] tecniche tradizionali e di una loro rivisitazione in chiave moderna. Morì a Venezia il 17 ottobre 1949. Fonti ingegneria, 1956, n. 12, pp. 26-39; G. Romanelli, Architetti e architetture a Venezia tra Otto e Novecento, in Antichità viva, XI (1972), 5, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ UMANITARIA – INGEGNERIA CIVILE – LIDO DI VENEZIA – JOSEF HOFFMANN – GENIO MILITARE

MUGGIA, Attilio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGGIA, Attilio Giacomo Paolo Lipparini – Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli. Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] a Ginevra nel 1930. In quell’occasione si confrontarono due concezioni dell’architettura assai differenti, quella storicista e accademica e quella razionale e modernista; Muggia fu uno dei principali avversari delle nuove idee architettoniche, che ... Leggi Tutto

DREIER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreier, Hans Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] di Sylvania, in Monte Carlo (1930; Montecarlo), film in cui, accanto a elementi dell'architettura tradizionale della città monegasca, affiorano tratti di modernità, specie negli arredi, in Broken lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso), ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREIER, Hans (1)
Mostra Tutti

Gillick, Liam

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gillick, Liam Gillick, Liam. – Artista, critico d’arte, curatore e scrittore britannico (n. Aylesbur y1964). Nel 1987 G. si laurea in Belle arti presso il Goldsmiths College di Londra. Insieme con Damien [...] movimento neoplastico De Stijl ed espliciti rimandi all’estetica modernista. Parallelamente G. svolge la sua fertile e Documenta 10 a Kassel. Attento ad approfondire i rapporti tra architettura, arte e design, nel 2002 G. viene selezionato per ... Leggi Tutto

Elmgreen & Dragset

Lessico del XXI Secolo (2012)

Elmgreen & Dragset Elmgreen & Dragset. – Sodalizio artistico costituito nel 1995 dal danese Michael Elmgreen (n. Copenhagen 1961) e dal norvegese Ingar Dragset (n. Trondheim 1968).  Sono noti [...] installazioni che esplorano la relazione tra arte e architettura attraverso il ribaltamento dello spazio e della fisica , costruiscono un modello in scala di una Kunsthalle modernista che sprofonda nel suolo (Powerless structures – Kunsthall/temporary ... Leggi Tutto

von Gerkan, Marg und Partner

Lessico del XXI Secolo (2013)

von Gerkan, Marg und Partner – Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP [...] Architekten. Coniugando la sua formazione modernista con una progettazione architettonica altamente tecnologica ha vinto numerosi concorsi tra cui, solo nel 2012, quelli per il recupero della manifattura tabacchi opera di Pier Luigi Nervi a Bologna; ... Leggi Tutto

Pardo, Jorge

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pardo, Jorge Pardo, Jorge. ‒ Artista cubano (n. Havana, 1963). Ha studiato all’Università dell’Illinois e ottenuto il BFA (Bachelor of fine arts) dall’Art center college of design di Pasadena. P. trae [...] tra arti applicate, design e architettura; le sue creazioni sono costituite da disegni, mobili, sculture, che vogliono confondersi con i più semplici oggetti d’arredamento e che rimandano alla teoria funzionale e modernista, dalla Bauhaus ad Alvar ... Leggi Tutto

Granda Studio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Granda Studio – Studio di architettura fondato a Reykjavik nel 1987 da Margrét Hardardòttir (n. Reykjavik 1959) e da suo marito Steve Christer (n. Blackfyne, Regno Unito, 1960). Legati alla corrente [...] i materiali islandesi, sviluppando un approccio molto sensibile alla realtà locale nell’ottica della più qualificata tradizione modernista nordica. Tra i lavori più importanti si ricordano: la Reykjavik City hall (1987-92), il Reykjavik art ... Leggi Tutto

Klotz, Mathias

Lessico del XXI Secolo (2012)

Klotz, Mathias Klotz, Mathias. – Architetto cileno (n. Viña del Mar 1965). Seguace della tradizione modernista, dal 2003 è decano della facoltà di architettura dell’Universidad Diego Portales a Santiago [...] del Cile e ha tenuto numerose conferenze in diverse sedi internazionali. Realizzate con materiali elementari, le sue case sembrano scatole a compartimenti, costruite spesso in aree rurali, usando le semplici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali