Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] e drammi dei reduci o dei disoccupati, all'architettura, in cui il funzionalismo tecnico era rappresentato dalla (1933; Amanti folli), è ricca di spunti tratti dal coevo bagaglio modernista. Ben presto l'ascesa al potere di A. Hitler mise fine alla ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] una concisa scala elicoidale di marmo, proposta di «modernità ‘elegante’ alternativa alla macchina per abitare» (Piero 84, 86, 88 s., 137; G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Torino 1989, pp. 59 s., 142, 154, 159 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] liberty in Italia, Roma-Bari 1978, ad ind.; M. Grandi - A. Pracchi, Milano. Guida all'architetturamoderna, Bologna 1980, ad ind.; Milano. Parco Sempione (catal.), a cura di M.G. Folli - D. Samsa, Milano 1980, pp. 70-72, 120-122; M. Salvadè ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] .), a cura di M. Calvesi - E. Guidoni - S. Lux, II, Venezia 1987, pp. 89-92, 103, 353-360; G. Strappa - G. Mercurio, Architetturamoderna a Roma e nel Lazio, 1920-1945. Atlante, Roma 1996, pp. 213, 126; V. De Feo, Il progetto del Gruppo Ridolfi al ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] , A. M.: gli anni dell’Accademia (1874-1879), in Farestoria, XVI (1997), 30, pp. 5-23; A. M. e l’architetturamoderna in Italia: antologia critica (1882-1910), a cura di M.L. Scalvini - F. Mangone, Roma 1998 (in particolare, O. Ghiringhelli, pp ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] fuori e al di là di un mero convenzionalismo modernista; queste strutture hanno una loro consistenza e tutto Bibl.: Roma, Arch. Roberto Narducci; V. Lena, Città e stazioni. Architettura e urbanistica ferroviaria, Quaderni delle F. S., Roma s.d. [1961 ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] puntuali che vanno da indagini su ipogei rupestri e santuari bizantini a problematiche di storia dell'arte e architettura di età medievale e moderna per i quali si rimanda alla Bibliografia degli scritti di G. Agnello.
Collaborò a prestigiose riviste ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] , Trieste... 1982, Trieste 1982, pp. 8, 10; A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architetturamoderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; L. Tamburini, L'architettura dalle origini al 1936, in Storia del teatro Regio, IV, Torino 1983, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] e le manifestazioni della natura.
Parallelamente all'architettura e alla produzione di opere scultoree e pittoriche 18-19 dic. 1968; Il culto dei morti nell'arte, in L'Artista moderno, IX (1910), pp. 331-334; A. Lancellotti, La II Esposizione ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] Camera dei deputati, Discussioni, legisl. XXVIII-XXX, ad Indices; Senato, Discussioni, legisl. XXX (dal 1943), ad Indicem;B. Zevi, Storia dell'architetturamoderna, Torino 1950, pp. 234, 239, 643, 652; Urbanistica, 1958, n. 23; I. Insolera, Roma ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...