PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , casa Gorrondona) nella capitale Caracas: di essa disegnò ogni singolo particolare, non solo l’architettura, realizzandovi il ricorrente ideale modernista dell’‘opera d’arte totale’.
Sulla cima della collina del ‘Cerrito’, la ‘quinta’ Planchart ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] Ripensamenti: M. N., Mario Oliveri, in Domus, 2001, n. 843,pp. 150 s.; P. Bonifazio - P. Scrivano, Olivetti costruisce: architetturamoderna a Ivrea: guida al museo a cielo aperto, Milano 2001, passim; A. Bassi, M. N., in Il dizionario del futurismo ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] idroelettriche in cui le forme romaniche erano ridotte ad archetipi per essere impiegate in un'architetturamoderna e funzionale) rappresentano un compromesso tra rinnovamento tecnologico e tradizione (Piccinelli).
Notizie non meglio precisate ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] di Livorno; nel 1938 in occasione delle mostre al Circo Massimo, nelle quali il regime fascista impiegava l’architetturamoderna a scopi propagandistici, collaborò, tra gli altri, con Giovanni Guerrini, Roberto Nicolini e Francesco Santini.
Per lo ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] Giuseppe Samonà fu membro onorario del Royal Institute of British Architects (1949) e membro del CIAM (Comitato Internazionale d’ArchitetturaModerna), gruppo italiano (1949).
Tra il 1972 e il 1976 Samonà fu senatore della repubblica. Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ai camini dei palazzi storici romani usciva nella rivista Architettura ed arti decorative (1921, n. 2, pp 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, n.i 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la chiarezza (Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di ArchitetturaModerna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] e della città.
Le occasioni
L’anno 1927 vede la coincidenza di due episodi che marcano il nuovo corso dell’architetturamoderna europea: l’esposizione intitolata Die Wohnung (“La casa”) che il Werkbund tedesco organizza a Stoccarda e la conclusione ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] La casa era frequentata da esponenti del movimento religioso modernista fra i quali Aiace Antonio Alfieri, direttore di Rinnovamento ’Università Statale di Milano presso la facoltà di architettura, l’abbandonò l’anno successivo preferendo lettere e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] 1937, Piano studia tra il 1959 e il 1964 alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano dove ha per maestri Ernesto Nathan Rogers e subito eletta al rango di opera-culto e simbolo modernista, ha legato lungamente il nome di Piano alla cultura ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] d'arte applicata che portano la firma di alcuni fra i migliori artisti o laboratori modernisti, da A. M. Mucha a M. Bompard, da M. Dufréné a R. s. d. [1976], p. 136; M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Bari 1978, pp. 139-194, 199, 323 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...