1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura eclettica dell’epoca.
Le celebrazioni del Vaticano 1993, p. 492.
89 Le vie di Dio. I pellegrinaggi nel mondo moderno. Dalla fine del Medioevo, a cura di J. Chélini, H. Branthomme, Milano ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] a una casa o a un arredo, si avvicina all’architettura. Per mantenere le caratteristiche di public art, può conservare la per il Passante ferroviario di Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, a cura di C. Mundici, 1998 ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] e i non pochi interventi in fase di costruzione in molte città storiche s’inseriscono nel rinnovato interesse verso l’architetturamoderna sostenuto con forza dallo stesso Ministero per i Beni e le Attività culturali. Con il Codice dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Peressutti (1908-1976) del gruppo BBPR che, dagli inizi degli anni Trenta, si era già inserito nel dibattito sull’architetturamoderna –, il quale sostituì per qualche tempo (fino al 1949) il padre fondatore, Ponti, imprimendole un taglio decisamente ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] di formazione dell’immagine (fotografia, cinema, televisione, architettura e così via). È quanto accade nell’opera di che replicava il trasloco delle opere d’arte dal Museum of Modern Art, nel cuore di Manhattan, a una sede espositiva temporanea ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] azione demolitrice delle avanguardie e soprattutto del Movimento moderno sin dagli anni successivi al Primo conflitto mondiale mondiale, segnatamente nell’ambito delle scuole orientate all’architettura e all’industrial design, come l’Institute of ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] National Museum a Doha, di grande suggestione, si pone anche l’obiettivo ambizioso di creare un’immagine moderna dell’architettura islamica, quasi un brand innovativo ma al tempo stesso sensibile alla tradizione culturale dell’area: soluzioni capaci ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] da quella che Proust chiamava «la grande architettura inconscia dello stile», opzione principe della grande giallo classico, né il disorientamento labirintico promosso dal suo riuso modernista (intrecci che non si chiudono, detective più filosofi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] orientamenti della progettazione statunitense, dall’arte all’architettura, al design, alla grafica, oltre che poi, dalla fine degli anni Venti, tra i fondatori della moderna comunicazione visiva, con un utilizzo della fotografia nella pagina grafica ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] processo di morphing capace di coinvolgere realtà e immaginazione.
Le fotografie di architettura della Lambri sono certamente non convenzionali. Gli edifici modernisti oggetto dell’indagine della fotografa di Como non sono dunque descritti. Di Casa ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...