(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] organizzate per il 750° anniversario della fondazione della città, nel 1987: architetture che, pur singolarmente molto distinte, esprimono un ripensamento profondo rispetto alla tradizione del moderno.
Ma con la caduta del muro (9 novembre 1989) B. è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] M. Tafuri, URSS 1917-1978: la città l'architettura, Roma 1979; Architettura in URSS, in l'Arca, 27 (maggio 1989 Soviet Republics 1917-1970, Londra-New York 1972; H. Olt, Modern Estonian composers, Tallin 1972; G. Tschkhikvadze, La musique géorgienne, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del ''contesto'' e la memoria storica dei luoghi, alla ricerca di una continuità con l'architettura tradizionale che il Movimento Moderno aveva per assioma negato.
A Berlino la situazione urbanistica particolare, legata alla presenza di ampie zone ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] poco corrispondente ai tratti caratteristici dei sistemi costituzionali moderni. In questa chiave va letto anche lo 1° maggio 1999 - che opera nel quadro di una nuova architettura dell'Europa comunitaria. L'Unione contemplata dal TUE infatti non si ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Jianguo Hotel a Pechino (1982), esempio di una collaborazione cino-americana, in idioma post moderno, con dettagli tradizionali e paesaggistici echeggianti l'architettura del Sud Yangtse. Inoltre la Becket International, USA, con il Great Wall Hotel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] iugoslava 1870-1950), ivi 1972; Srpska architektura 1900-1970 (Architettura serba 1900-1970), ivi 1972; Počeci modernog jugoslovenskog slikarstva 1900-1920 (Gl'inizi della pittura moderna iugoslava), ivi 1972-73. Riviste: Jugoslavija (Rivista di arte ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Romboid, Svĕdectiví, Listy, Promĕny.
Arti figurative e Architettura. - Lo sviluppo organico dell'arte cecoslovacca venne la rappresentazione di paesaggi; l'unico segno di modernismo era costituito da una superficiale tendenza di post-cezannismo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] milioni di m3 nel 1972), trasportato con una moderna rete di gasdotti dai giacimenti di Comodoro Rivadavia, di Romero Brest, Arte dopo il 1943, Argentina, Bologna 1975.
Architettura. - Rispetto agli ambienti della cultura ufficiale volti a imitare ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] degli ultimi cinque anni è continuato. Nell'architettura navale meritano ricordo: la ideazione di forme - potente e celere, da quando la sua alta velocità e i moderni sistemi di difesa subacquea l'hanno messa al sicuro dagli attacchi dei siluri ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] arte italiana 1920-1940 nelle collezioni della Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, a cura di L. Caramel, P. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988; L'architettura popolare in Italia. Piemonte, a cura di V. Comoli Mandracci ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...