CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e non ìndichi piuttosto preoccupazione da lui nutrita che lo sviluppo dell'architettura, verso la fine del Seicento, potesse essere condotto, "sull'ultimo moderno buongusto" citato dal "Borrominello", alla disintegrazione della dignità classica, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] eletto nel gennaio 1409.
Una dinamica interazione tra architettura e scultura dà una veridicità senza precedenti alla composizione riteneva l'Assunzione un lavoro così raffinato e così moderno da essere riluttante nell'ascriverlo a G., soprattutto dal ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] e nella copia degli esempi classici dell'arte antica e moderna, come affermò più tardi egli stesso (Bertolotti, 1876 VII, Firenze 1975 F. Titi, Nuovo studio di pittura, scultura e architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674, ad Ind. F. S. Baldinucci ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] S. Andrea al Quirinale, uno tra i vertici dell'architettura berniniana: il Baciccio con una tela pure raffigurante la (1955), pp. 253-354; Id., C. M., altri contributi, in Arte antica e moderna, 1961, n. 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] IV (1970), pp. 180-198; M. Tafuri, G.B. P. L’architettura come ‘utopia negativa’, in Angelus novus, XX (1971), pp. 89-127; Kieven, Marburg 2002; Nolli, Vasi, Piranesi Immagine di Roma antica e moderna, a cura di M. Bevilacqua, Roma 2004; S.M. Dixon, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] città di Firenze..., Firenze 1677; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di G.G. Bottari, III, Roma 1759, pp. 227 alcuni problemi relativi al Tribolo scultore, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 244-247; H. Keutner, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Bologna 1969, pp. 339-342, 351; A.M. Matteucci, Architettura e decorazione a Bologna nell'epoca di Stendhal, in L'Archiginnasio Cavina, Un dipinto sconosciuto di G. alla Galleria d'arte moderna di Milano, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] [Filioli], Sopra alcune opere di scultura, pittura ed architettura messe in mostra nel Real Museo borbonico il giorno 30 F. Del Greco, La famiglia Palizzi e il genio, in La Rivista moderna di cultura, III (1900), 3, pp.1-15; Mostra retrospettiva dei ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] tutte pubblicate a Milano presso Paolo Gottardo Da Ponte: Trattato dell'arte de la pittura, scoltura et architettura (1584); Rime (1587); Rabisch (1589: edizione moderna a cura di D. Isella, Torino 1993); Idea del tempio della pittura (1590: edizione ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nell'autunno del 1847 fu nominato accademico per la classe di architettura dell'Accademia di belle arti di quella città su proposta degli accentuato in senso longitudinale e dalla moderna distribuzione degli ambienti gravitanti attorno alla ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...